CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Ungari.Lungo le coste atlantiche dell'Europa si presero cura della difesa i re carolingi, Guichard, Les châteaux ruraux d'al-Andalus. Histoire et archéologie des Ḥuṣūn du Sud-Est de l'Espagne, Madrid 1988; P. Sénac, Note sur les Ḥuṣūn de Lérida ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] appare in netta contrapposizione con l'area dell'argento dell'Europa occidentale. Anche l'argento era stato impiegate come moneta. Alcune sepolture della necropoli di Sanga (nella depressione dell'Upemba a sud-estdello Zaire nei pressi del lago ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] di pittura monumentale della temperie macedone di C., il mosaico situato sulla parete estdella tribuna sud della Santa Sofia, è la citata stauroteca di Limburg an der Lahn, portata in Europa da C. nel 1207 da Heinrich von Ulmen, oggetto che esibisce ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...]
Da allora fino alle soglie della scoperta dell'America la Tratta portò dall'Africa in Europa circa 800 neri ogni anno da Barriga (Stato di Bahía), con 8000 abitanti; Amaro, a nord-est di Serinhaém (Stato di Bahía), con 5000 abitanti; Sucupira, a 80 ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] delle sculture e delle pitture francesi; le sale delle sculture straniere, dedicate all'arte dell'Europa siècle, 1380-1500, Paris 1974; A. Erlande-Brandenburg, Le roi est mort. Etude sur les funérailles, les sépultures et les tombeaux des rois ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] attestavano un'antichità del popolamento dell'Africa non inferiore a quella dell'Europa. Tra le indagini condotte agli conservati di un Bovide di larga taglia (livelli superiori di Ti-n-Torha Est, che si collocano tra l'8500 e l'8000 B.P.), per il ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] antropologici e ceramici, la posizione delle abitazioni nel quadrante nord-estdelle città, insieme con i dati , J. Porcher, W.F. Volbach, L'Europe des invasions, Paris 1967 (trad. it. L'Europadelle invasioni barbariche, Milano 1968); H.P. L' ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] i rapporti con l'Europa si intensificarono e il potere politico, commerciale e militare della dinastia si venne via rappresentava un punto nodale allo sbocco di una delle valli dell'Alto Atlante: da est a ovest tra Sigilmasa e i Berberi eretici ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] era circondato da un portico a colonne. Sul quarto lato, a sud-est, si apriva la sala di preghiera, costituita da una navata contigua al muro della qibla (la direzione della Mecca) e da nove navate perpendicolari a essa. La navata centrale, in ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] di una produzione di c. che non ha eguali in Europa è la penisola iberica, dove fiorisce la grande civiltà del offrono significativa testimonianza, per la Siria, i c. della chiesa est di Baqirba, di Ebd e della chiesa di Madba'a (Strube, 1983, tavv. ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...