L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Balcanica: Edirne
Maria Giovanna Stasolla
Edirne
Città (gr. Ἁδριανόπολις; lat. Hadrianopolis; slavo Odrin; turco Edirne) della [...] all’importante posizione strategica in Europa. Yildirim Beyazid e Murad In origine aveva un solo minareto, quello di nord-est, a due balconi; gli altri tre furono eretti la grande cupola. Ai quattro angoli della sala di preghiera si ergono quattro ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Leopoli-Cencelle
Letizia Pani Ermini
Leopoli-cencelle
Località del Lazio settentrionale, situata nel comune di Tarquinia [...] (Viterbo), pochi chilometri a est rispetto alla via Aurelia, nella quale sono ancora visibili gli abbondanti resti architettonici della città medievale. Sono ben conservate in alzato, infatti, le torri e la cinta muraria, mentre, all’interno, l’ ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: San Vincenzo al Volturno
Richard Hodges
San vincenzo al volturno
Monastero benedettino situato presso [...] le sorgenti del fiume Volturno, 200 km a sud-est di Roma, che, con Montecassino, fu uno dei principali centri di tradizione monastica dell’Alto Medioevo.
Fondato nel 703 circa sul confine nord-occidentale del ducato longobardo di Benevento, con la ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. Gli hillforts
Barry Cunliffe
Gli hillforts
Il termine hillfort è largamente usato nella protostoria europea per indicare una varietà di fortificazioni, solitamente costruite [...] hillforts continuarono a essere costruiti in alcune zone dell’Europa continentale quali il Belgio, il Lussemburgo e la Galles, come molti oppida sviluppatisi nel Sud-Est. In alcune parti d’Europa vecchi hillforts furono invece rioccupati nel periodo ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Estremo Oriente
Sándor Bökönyi
Gli animali domestici dell'Estremo Oriente derivano da tre gruppi principali: il primo, quello dei caprovini, trae origine [...] il Vicino e Medio Oriente o per l'Europa; l'estensione del fenomeno e le date della sua comparsa non sono note con esattezza. È acquistò mai un ruolo essenziale né in Cina, né nel Sud-Est asiatico, a causa di una difficoltà di adattamento al clima ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Capua
Laura Saladino
Capua
L’odierna C. fu fondata nell’856 sui resti del centro romano di Casilinum; lo spostamento [...] mura: l’insula episcopalis, presso il ponte sul Volturno, e la dimora signorile, nelle vicinanze dell’attuale Palazzo Fieramosca, affiancato a est, a ovest e a nord dalle tre chiese palatine (ad curtim) di S. Michele, di S. Salvatore e di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Vichinghi: Trelleborg
Vibeke Vandrup Martens
Trelleborg
Fortezza circolare di epoca vichinga, 10 km a occidente di Slagelse nell’Ovest dello Sjælland, in Danimarca.
T. [...] mentre le ultime due sono esattamente nel prolungamento dell’asse est-ovest. La fortificazione esterna ha anche un muro Viking og Hvidekrist. Norden og Europa 800-1200. From Viking to Crusader. The Scandinavians and Europe 800-1200, København 1992.
B ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: Cheddar
Richard Hodges
Cheddar
Località del Somerset, in Inghilterra, dove tra il 1960 e il 1962 sono [...] sua visita a Ch. nel 1121, era più grande delle precedenti: si trattava di una sala a navate, presumibilmente dotata di un palco all’estremità est, lunga 33,5 m. La Sala Occidentale III doveva essere collegata alla nuova Sala Orientale: si trattava ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia: Mosca
Ciro Lo Muzio
Mosca
Capitale (russo Moskva) russa, sviluppatasi da un insediamento sorto nel [...] residenza fortificata (il detinec) sul colle del Cremlino, in prossimità del punto di confluenza dei due fiumi, a estdella quale si estendeva il posad, un insediamento artigianale e mercantile, poi parzialmente inglobato (intorno alla metà del XII ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Amburgo
Maria Carla Somma
Amburgo
Città (lat. Hammonia) tra le più importanti della Germania settentrionale. [...] il centro propulsore dell’attività missionaria della Chiesa verso i Paesi del Nord Europa. A sud dell’insediamento militare e la chiesa di S. Caterina (Katharinenkirche) e più a est quello dei piccoli artigiani e dei trasportatori. Nel 1290 nel ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...