Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] corso degli stadi isotopici 8-6 nelle regioni settentrionali dell'Europa centrale, soprattutto in Polonia e in Germania. Si della Polonia meridionale (Rozumice). Nel corso dello stadio isotopico 6 osserviamo uno spostamento verso sud-estdelle ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] ampiamente documentate lungo il corso della valle della Loira verso sud-est, diffuse anche nel resto del i resti rinvenuti, concentrati nei depositi lacustri dell'Europa centro-settentrionale, non possano assolutamente riflettere la reale ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] a ovest del massiccio) e Transmontani (a estdello stesso, fino al Mare Adriatico, per il Europa (Catalogo della mostra), Roma 2000.
Principi europei dell’età del ferro (Catalogo della mostra), Roma 2000.
Studi sull’Italia dei Sanniti (Catalogo della ...
Leggi Tutto
Sviluppi recenti del pensiero archeologico
Alessandro Guidi
L'archeologia si è sempre misurata con la cultura del suo tempo, di cui ha diversamente interpretato esigenze e prospettive, ma questo non [...] Germania e in diversi Paesi dell'Europa orientale, con l'eccezione forse della Polonia, dove una considerevole attenzione , come quella espressa nel polemico pamphlet dell'archeologo classico P. Courbin Qu'est-ceque l'archéologie? (1982). Di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] dagli Sciti. Nel III-II sec. a.C. i Bastarni si spinsero dall’Europa centrale fino alla costa del Mar Nero. L’avanzata di Cimbri, Teutoni e e gli schiavi. Molte tribù dei Germani dell’Elba e dell’area a estdell’Oder erano governate da re, mentre ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] 11. Flaminia; 12. Picenus; 13. Valeria, cui est Nursia adnexa; 14. Samnium; 15. Apulia, consociata sibi elemento diffuso nell’Europa centro-settentrionale tra con i territori angioini della Francia e dell’Italia settentrionale. Proprio a ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] furono in uso soprattutto in Italia e nelle regioni celtiche dell'Europa durante l'Età del Ferro, portati a scopo di Au cimitière mérovingien de Curtilsous-Burnand, in Revue Archéologique de l'Est et du Centre-Est, IV, 1953, pp. 280-283; P. De Palol ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] nordafricano se non per la mancanza della capra bezoarica selvatica. A est l'allevamento basato sui caprovini si allo stato brado nelle zone meridionali dell'Europa orientale e nelle steppe dell'Asia Centrale, il cavallo domesticato raggiunse ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka
Hans-Joachim Weisshaar
Sri lanka
di Hans-Joachim Weisshaar
Il territorio di Sri Lanka è costituito dall'isola di Ceylon e da isole e penisole che, [...] dei porti più importanti del Sud e del Sud-Estdell'isola, strettamente connesso con la residenza regale di Theune (edd.), Archäologisches Zellwerk. Beiträge zur Kulturgeschichte in Europa und Asien. Festschrift für Helmut Roth zum 60. Geburtstag ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] Adriatico passando per il cuore dell’Europa). L’area delle genti celtiche delle Alpi orientali, configurata dapprima commercianti e di artigiani a ovest, a sud e a est; nelle case scavi recenti hanno individuato interessanti sequenze stratigrafiche. ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...