(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] sospese gli aiuti militari ed economici, e l'A., perso ogni riferimento a Est, s'impegnò a uscire dall'isolamento migliorando le sue relazioni sia con i paesi dell'Europa occidentale, come aveva già fatto nel 1961 dopo la crisi con l'Unione Sovietica ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] archeologi ritenevano che le conoscenze metallurgiche dei popoli del Sud-Est asiatico derivassero dall'India e dalla Cina. Lo studio ma mentre alcune piante, specie del Nord dell'America e dell'Europa, formano composti a 3 atomi di carbonio, ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] dell'età menfita, tale terminologia è gravemente fuorviante perché sembra dimenticare che lo Stato feudale in Europa con scarsi e poco significativi rapporti con i vicini ‒ soprattutto dell'Est ‒ è però vero anche che a partire dalla XVIII Dinastia, ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] la Grecia. Anche del suo esercito e della sua flotta facevano parte numerosi Greci dell'Est.
A Salamina i comandanti sami si distinsero , Berlin 1995; G.M. Cohen, The Hellenistic Settlements in Europe, the Islands, and Asia Minor, Berkeley 1995; P.M. ...
Leggi Tutto
Preistoria del Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] linea retta da nord-ovest a sud-est che, congiungendo le alture settentrionali dell'Afghanistan al confine tra il delta del asce a mano di tipo acheuleano, tipici dell'Europa, dell'Africa e dell'India peninsulare, da quelli a ciottoli scheggiati ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] taglia il settore occidentale della città.
Periodo babilonese
L'immenso campo di rovine fu noto all'Europa molto presto: fin Stele di Vittoria di Naram-Sin di Accad sui Lullubi dell'Est, rinvenuta come bottino a Susa, fossero dedicate proprio nell' ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] hundsheimensis. Mammuthus meridionalis è presente in Europa con forme di grande mole che evolvono localmente da popolazioni preesistenti (ad es., Mammuthus meridionalis tamanensis nei paesi dell'Est, Mammuthus meridionalis cromerensis in Inghilterra ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] Nei territori del Nord (regno del Lo.ri) e dell'Est (regno del Syunik῾), si manifestò un'altra scuola regionale piano terreno: tutti elementi che differenziano pure la stessa struttura in Europa e nel Levante latino, senza contare (ma questo è ben ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] qualche anno fa l'ortodossia del sistema era garantita dall'organizzazione scientifica dell'Unione Sovietica estesa ai Paesi dell'Est europeo. Nell'Europa occidentale gli ambienti più sensibili a queste istanze si possono identificare in Inghilterra ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] XIV secolo.
Ambito dai sultani rivali delle dinastie maghrebine dell'Est e dell'Ovest, a lungo loro sottomesso virtù della sua posizione geografica, un grande centro di traffici maghrebini e trans-sahariani, in contatto con l'Europa attraverso ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...