L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] terreno con la faccia istoriata rivolta verso est; la scarsità di materiale archeologico rinvenuto lascia Dei di pietra. La grande statuaria antropomorfa nell'Europa del III millennio a.C. (Catalogo della mostra), Milano 1998; D. Cocchi Genick, I ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] fortificati si ritrovano in questo periodo in altre aree dell'Europa mediterranea, dall'Istria (i "castellieri") e dai C.) e risultano diffuse rispettivamente a ovest e a estdella linea del Reno. Altre tipologie di fortificazioni sono quelle ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] parte di un mondo molto più vasto, che comprendeva l'Europa sud-orientale, l'Anatolia, la Mesopotamia, la Siria, Calcolitico e dell'età del Bronzo di questa regione, che occupa un posto chiave nelle vie carovaniere del commercio est-ovest, ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] parte correlato con la diffusione dell'Islam e con l'intensificarsi degli scambi con l'Europa in epoca precoloniale. Nell' suggerito anche contatti con la costa dell'Oceano Indiano, circa 1500 km a est. I contesti funerari indicano la presenza ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] ’Armi, attaccato al molo sud nella zona Ca’ della Vigna, con andamento nord-est/sud-ovest, in blocchi di calcare legati con malta fasi che dalla prima età imperiale giungono al Tardoantico (via Europa, via Milano), e di un secondo (villa Manici), anch ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] territoriale e i paesaggi dell'Europa erano simili a quelli attuali. Le coste dell'Oceano Atlantico, del Mediterraneo dell'Asia Centrale potrebbe estendersi verso est fino agli altipiani della Mongolia (bacino di Orkhon).
La fase recente della ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] ristrutturazione dei vecchi edifici e nuove opere, come l’allargamento delle mura a nord-est. Durante l’ET IIIC1 la città continuò a essere , venuto in Grecia alla ricerca di sua sorella Europa.
Il mito sembra essere confermato dal rinvenimento nell’ ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] Lipari tra l'EA IIIA e l'EM. Rapporti con l'Europa continentale sono testimoniati dai rinvenimenti d'ambra in Grecia a partire dall XIII sec. a.C. il punto più estremo dell'avanzata dei Micenei verso est e l'isola avesse un ruolo di intermediario. ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] le colonne d’Ercole e che sono limitrofi dei Cynesi, gli ultimi abitanti dell’Europa a occidente (Hdt., II, 33, 3); nel IV libro viene ribadito dei Boi e dei Taurisci. Aggredita da nord, da est e da sud l’Europa dei Celti, che nel II sec. a.C. aveva ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] porti o di semplici approdi. I principali corsi d'acqua utilizzati nell'Europa mediterranea erano l'Ebro, il Danubio, il Rodano e il Po, verso il Mar Nero e l'area nord dell'impero, piuttosto che verso est od ovest. Sempre più frequenti furono le ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...