L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] , che hanno colmato di ceramiche attiche molti musei d’Europa (principalmente Monaco, Berlino, Würzburg, Parigi e Londra), resti di due porte, una a est e una a nord, a semplice apertura, probabilmente voltata. Dell’ossatura stradale è stato messo in ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] di 'ondata' più o meno regolare che si sposta da sud-est a nord-ovest, e che raggiunge l'Atlantico solo verso il del Danubio e del Reno.
La lenta e progressiva neolitizzazione dell'Europa è stata interpretata secondo il modello di un''onda di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] l’Europa centro-settentrionale e il Mediterraneo, in particolare le coste adriatiche.
Grande importanza dovettero avere le vie dell’ a ovest e il Quarnero a est, protetta a nord dalla catena montuosa dei Monti della Vena (Cicarija), era abitata già ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] fondati in età giustinianea, nell'Europa occidentale la disgregazione dell'autorità centrale e l'avvento del più grandi potevano ospitare gli ambulatori. Nell'angolo nord-estdella corte è collocato il mausoleo del fondatore, a pianta ottagonale ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] viaggio durava sette giorni; la navigazione verso est era facilitata, d'altra parte, da una della regione e indicano che le merci cinesi dovevano arrivare in Occidente attraverso un itinerario piuttosto complicato. Il commercio con il Nord Europa ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] viene coltivato diffusamente nelle zone più continentali dell'Asia occidentale e nell'Europa temperata centro-orientale. Anche l'orzo d'irrigazione. A est del Lago di Van, Rusa II (680-640 a.C. ca.) scavò il lago artificiale dello Keşiş Gölü, che ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] 292-387.
An jia, tomba di
di Maria Luisa Giorgi
Nella zona a estdell'antica capitale della dinastia Han (206 a.C. - 220 d.C.), Chang'an (od. racchiusi nelle grotte di D. furono conosciuti in Europa grazie alle esplorazioni di studiosi (filologi e ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] divenuto accessibile in Europa e a essere stato chiaramente identificabili con le produzioni dell'arte della regione abitata dai Tamil nei Dagens, Bruno, Le temple indien en Asie du Sud-Est - Archéologie d'une forme, in: Recherches nouvelles sur ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] 'incontrano due culture eneolitiche, quella del 'Cumulo di rame' nell'Est, che amalgamava il rame in specie con l'arsenico, e quella (nota come bai dong in Cina e packtong in Europa), nei campioni dell'inizio del III sec. a.C., conteneva nichel nella ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] lombardi, in La civiltà dei Longobardi in Europa, "Atti del Convegno internazionale, Roma-Cividale p. 33).Esami dendrocronologici su frammenti di legno situati sul muro estdella navata e nell'abside dietro la scena del Sogno di Giuseppe punterebbero ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...