L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] via da nord-est.
La formazione del quadro complessivo della regio iv
Gli effetti della guerra sociale e e le tradizioni antiche sulle loro origini, in Piceni. Popolo d’Europa (Catalogo della mostra), Roma 1999, pp. 10-12.
A.L. Prosdocimi, Gli ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] una funzione premonetale, come i pani a pelle di bue diffusi in Europa nella tarda età del Bronzo.
Dal I millennio a.C. e interpretativi correnti, la presenza del Tempio 2, che sorge a estdella fila dei monasteri: non è a essi allineato (anzi volta ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] secolo, che prevede un'area cimiteriale presso il muro est del monastero, recintata e alberata, con loculi che comuni all'ambito culturale merovingio. Nell'Europa centro-occidentale l'uso delle sepolture di cavalli venne introdotto dagli Unni ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] l]apide necnon etiam civitat[is Mi]/[d]aitanorum quae et ipsa est a [patria] / [n]ostra in tricensimo miliario e[t civi il Sole: l’ispirazione dell’arco di Costantino, in Costantino il Grande alle radici dell’Europa, Atti del Convegno internazionale ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] di Nod, a estdell'Eden; la migrazione dei discendenti dei figli di Noè dopo il Diluvio; l'episodio della Torre di Babele. un'età di circa 63.000 anni. Allo stato attuale delle conoscenze, l'Europa è l'unica regione del Vecchio Mondo in cui gli uomini ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] sua volta mediato dal concetto di Kammkeramik in uso in Europa nord-orientale. Caratteristici sono i recipienti conici ad ampia " e frammenti di una terza. Agli angoli nord-est e nord-ovest dell'abitazione si trovavano due o forse tre contenitori da ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] da 4 a 9 m con ingressi aperti a sud-est, come presso la necropoli ipogea e megalitica di Pranu and Eastern Europe, The Hague 1965.
D.J. Telegin, Storia e cultura delle popolazioni dell’Europa orientale nella fase iniziale dell’Età dei metalli ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] , in gran parte dell'Europa, il rito della cremazione che prevede la raccolta delle ceneri dei defunti in . La transformation des rites funéraires aristocratiques en Gaule du Nord et de l'Est au Ve siècle avant J.-C., in MEFRA, 107 (1995), pp. ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] et typométrique de quelques outils à cran de gisements épigravettiens du Sud-est d'Italie: Paglicci (Foggia) et Taurisano (Lecce). Considérations sur 'età del Ferro rinvenuti nelle torbiere dell'Europa settentrionale, sono state elaborate zuppe, ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] sarmatiche è stato oggetto di indagine archeologica nelle steppe a est del Mar d'Azov. La loro cronologia è compresa tra gli inizi del I millennio a.C. nelle steppe dell'Europa orientale e nel Caucaso settentrionale si compie la transizione tra ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...