Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] grandi periodi glaciali identificati nelle regioni dell'Europa occidentale e centrale corrispose in Oriente un di Stephen Bourke
Sito ubicato nella valle del Giordano meridionale, circa 6 km a est del fiume e 5 km dal Mar Morto.
T.G. nacque come un ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] e Pythion sulla Maritsa (Grecia). I confronti con l'Europa sud-orientale sono con Cernavoda, Ezero e Karanovo VI 130 m, che sorgeva isolata nella pianura 365 m circa a estdella cittadella, con mura con contrafforti. Sul lato orientale si trovavano ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] ruolo importante nel Paleolitico superiore dell'Europa orientale, dell'Ucraina e delle steppe russo- asiatiche: la Pont d'Ambon, Mas d'Azil e Bois Ragot nel Sud-Estdella Francia, sembra risalire alla fine del Paleolitico superiore. Allo stato ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] associazione con un ripostiglio di monete, pervenuto in Europa insieme con il tesoro stesso, e comprendente nella valle del fiume Chu (Semireč´e), 60 km a est di Bishkek, 8 km a sud-ovest della città di Tokmak (Kirghizistan), scavato nel 1938-39 da A ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] fra due sovrani, peraltro consanguinei, Bogud a ovest e Bocco II a est: il confine fra le due sfere di influenza è il fiume Malus o nel resto dell'Africa: questo tipo di edificio, che invece è ben noto nell'area celtica dell'Europa romana, è ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] Gricignano in Campania. In diverse regioni, prevalentemente dell'Europa nord-occidentale, esiste poi una stretta relazione 7 km sorta nei pressi di Qasr al-Hair al-Sharqi a nord-est di Palmira adibita all'allevamento di animali, oppure come a Qasr al- ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] Tyche, Asklepios ed Igea, Iside, sotto Caracalla, Nemesi, Europa oppure Artemide Selene con il capo velato su un toro in circo positus est. L'obelisco era sormontato da una pigna bronzea che cadde nel terremoto dell'865 (Nicetas Paphlagonius ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] "aretini provinciali".
Interessati all'Europa del Medio Evo, del Rinascimento e dell'epoca moderna, e al . 73-88 (vasi a rilievo); M. A. Mezquiriz de Catalan, Excav. est rat. de Pompaelo, 1, Pamplona 1958, pp. 229-236. La collezione fondamentale ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] di macine, macinelli e falcetti in vari siti dell'Europa ha fatto supporre che esistesse anche una raccolta Civilization of South Asia, New Delhi 1997.
Estremo oriente e sud-est asiatico
di Roberto Ciarla
In Asia orientale i rinvenimenti di resti di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] della città (Catalogo della mostra), Milano 2000, pp. 39-44. A. Guidi, Preistoria della complessità sociale, Roma - Bari 2000, pp. 194-241.
La città romana imperiale nell'europa ma spostato notevolmente verso sud-est, probabilmente sul sito di quella ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...