L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] parzialmente coeva, conversione dell'Europa medievale alla cristianità; dalla comparazione della diffusione dell'Islam in Africa con quella prima dell'induismo e poi dell'Islam nel Sud-Est asiatico; infine dallo studio delle relazioni tra le città ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] 'Europa medievale e moderna sarebbe impensabile nei suoi storici aspetti, si è estesa anche assai al di là dei confini dell'Impero Romano per mezzo degli oggetti di artigianato artistico che il commercio disperdeva nel Nord europeo, nell'Est asiatico ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] apparvero nelle locali stazioni commerciali, ma anche in Europa, oggetti di avorio, quali spille o coppe,
Città archeologica che sorge alla base di un'alta falesia ubicata nel Sud-Estdella Mauritania tra Tichitt e Nema (17° Lat. N., 7° Long. ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] Egeo conducevano verso i centri metalliferi della Sardegna o dell'Europa occidentale.
Il frammento di ceramica di un edificio con dimensioni interne di 17 m nord-sud e 6 m est-ovest. Esso era circondato da un muro di mattoni di fango spesso 66 cm ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] C.) 1991.
Dabona
di Zhang Zengqi
Sito ubicato circa 30 km a sud-estdella città di Xiangyun (Prov. di Yunnan) in cui nel 1964 fu rinvenuta di Hallstatt (Austria) e di altre località dell'Europa settentrionale. I resti umani rinvenuti in questo sito ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] il complesso di edifici religiosi di Tell al-Makhzan, a estdella città di Pelusio (Tell al-Farama), in particolare la l'unione con la divinità e il rapimento (Leda e il cigno, Europa e il toro), che indicano un viaggio verso le isole dei beati ( ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] dove pure sono conservati taluni tra i più antichi archivi d'Europa, come l'archivio arcivescovile di Lucca, l'archivio di S. Quest'ultima costituisce la più antica attestazione dell'uso della lingua indiana nel Sud-Est asiatico ed è datata in base ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] ancora mandati in esilio in Europa.
Approfittando dell'indebolimento dell'autorità imperiale e forse sollecitati un'aula stretta e lunga divisa in tre navate da colonne, abside a est, un ampio nartece a ovest e una serie di annessi lungo i lati nord ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] quella medievale si lavorava il legno ancora verde. Nelle regioni dell'Europa in cui dominava il legno di latifoglie, per l'edilizia veniva una sottolineatura dell'asse principale est-ovest, cui fa da contrappunto la dilatazione dello spazio in ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] Yayoi furono probabilmente rapide: caratteristica frequente delle espansioni agricole, attestata anche nell'Asia Sud-Orientale e in Europa. In Giappone tale processo è documentato dalla vasta distribuzione a est e a ovest del Mare Interno di ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...