BEONIO-BROCCHIERI, Vittorio
Arturo Colombo
Nacque a Lodi il 4 maggio 1902. Figlio unico di Augusto e di Carmela Boggiali, compì gli studi al liceo classico della città natale; poi, all'università di [...] Montanelli, O. Vergani. Le corrispondenze dei suoi viaggi, nell'Est europeo, in Asia, in Africa, nell'America Latina, spesso culturali, dell'urgente necessità di superare ogni miope eurocentrismo (come avrebbe ribadito più tardi in Europa e oltre ...
Leggi Tutto
TOTI, Enrico
Lucio Fabi
– Nacque il 20 agosto 1882 a Roma, quartiere San Giovanni, da Nicola, ferroviere di Cassino, e da Semira Calabresi, da Palestrina.
Terzo di quattro figli, nel 1897 si imbarcò [...] Viaggiò in Europa e in della sesta offensiva dell’Isonzo che portò alla presa di Gorizia e al crollo del primo fronte carsico, il III Bersaglieri venne incaricato, assieme ad altre unità, di attaccare le trincee austro-ungariche di Quota 85, a est ...
Leggi Tutto
SAGUNDINO, Niccolò
Cristian Caselli
– Di origini greche, nacque a Chalkis (Calcide), centro principale dell’isola di Eubea o Negroponte, nel 1402 da Manuele. È ignoto il nome della madre.
Della famiglia [...] del 1453, prese quindi parte alla prima delegazione procedente dall’Europa latina che incontrò Maometto II dopo la caduta di Bisanzio. Autumanorum id est Turchorum ad Aeneam Senarum episcopum, il più antico compendio noto di storia dell’Impero ...
Leggi Tutto
TORNO, Giulio Nicolò
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli l’11 maggio 1672, figlio naturale di Giovanni Antonio, di un’antica famiglia di origini fiorentine, e di Rosaria Laudico. Fu battezzato in cattedrale [...] si dimise pochi giorni prima della morte. Fu membro dell’Almo Collegio dei teologi, Sentenze di Pietro Lombardo di Willem Hessels van Est (noto in Italia come Guglielmo Estio) momento in cui l’Europa cattolica passava faticosamente dal cartesianesimo ...
Leggi Tutto
TREMELLIO, Emanuele
Kenneth Austin
– Originario di Ferrara, si sa pochissimo riguardo ai primi trent’anni di vita. Non solo parlò poco di sé (e poco si è conservato della sua corrispondenza), ma in [...] viste con notevole scetticismo nel Nord Europa del Cinquecento e un anno prima della sua morte Tremellio fu attaccato per , accurata methodo et brevitate conscripta [...] Praefixa est epistola Hebraea doctissimi viri Ioan. Immanuelis Tremellii, ...
Leggi Tutto
GINAMMI, Marco
Lucinda Spera
Nacque a Venezia nel 1590 da Bartolomeo. La famiglia, originaria di Lavenone, nel Bresciano, si era trasferita nella città lagunare per le possibilità imprenditoriali che [...] appoggiata a un'ancora) e il motto, "in Deo est spes mea". Tale impresa, già utilizzata da altri nel fiere librarie di tutta l'Europa e curò gli interessi della famiglia a Ragusa, in Dalmazia, nel settore della produzione di libri in lingua slava ...
Leggi Tutto
ROVIDA (Rovidius), Cesare
Ugo Rozzo
ROVIDA (Rovidius), Cesare. – Nacque a Milano nel 1549 dal nobile Galeazzo, notaio, e da Cecilia Grassi.
Forse la famiglia era di origini tortonesi, per un Matteo [...] compiuto un viaggio di studio per l’Europa, del quale però non si hanno molte ipso philosophiae caussa constituta est». I nomi noti . 277, 280-285 e passim; R. Cipriani, Codici miniati dell’Ambrosiana, Milano 1968, ad ind.; E. Cau, Ricerche su ...
Leggi Tutto
SCALA, Domenico
Luigi Ingaliso
SCALA (La Scala), Domenico. – Nacque a Messina nel 1632 da Salvatore e da Grazia.
Sin da giovane mostrò un talento negli studi, tanto da addottorarsi in medicina all’età [...] 10, 11) dove si dice che «anima est in sanguine», di testi patristici e di . Così si ebbe una prima versione della Phlebotomia damnata, con una dedicatoria di di quanto è stato scritto da letterati di Europa non solo nel presente secolo, ma ancora ne ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Silvio
Giampiero Brunelli
– Nacque il 21 luglio 1550 da Camillo, signore di Ariccia, e da Isabella Orsini. Il luogo di nascita fu quasi sicuramente la stessa Ariccia, che già nel 1568 Silvio [...] provincia pontificia, poi in quella d’Ungheria, preposta allo studio delle soluzioni per fermare l’avanzata turca nell’EstEuropa. Il 20 novembre 1597 fu nominato legato di Perugia e dell’Umbria. Fece pubblicare a suo nome a metà di febbraio 1598 ...
Leggi Tutto
MEMMO, Dionisio
Vittorio Bolcato
MEMMO (Memo), Dionisio. – Nacque a Venezia nella seconda metà del XV secolo. Membro della nobile famiglia veneziana, il M. fu frate dell’Ordine della S. Croce («crosacchieri» [...] banchetto, dal re al M.: «Per Deum, iste est honestissimus vir et unus clarissimus, nullus nunquam servivit mihi fidelius Europa e i principi italiani contro l’espansionismo in terraferma della Repubblica di Venezia e che portarono alla stipula della ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...