GIUGNO (Zugno, Zugni), Francesco
Sonia Bozzi
Nacque nel 1577 a Brescia (Boselli). Benché sia stato un eccellente e prolifico interprete del manierismo bresciano, il G. è tuttora un pittore poco conosciuto. [...] due furono impegnati nella decorazione dello scalone e dell'ala est del broletto di Brescia, dove Documenti e regesti artistici, ibid., pp. 244 s.; L. Anelli, Un "Ratto d'Europa" di F. G., e qualche altro dipinto, in Civiltà bresciana, VI (1997), 4, ...
Leggi Tutto
RICCARDO da Pofi
Fulvio Delle Donne
RICCARDO da Pofi. – Non si conosce con precisione l’anno di nascita di questo notaio, attivo presso la Curia pontificia e autore di una ponderosa Summa dictaminum, [...] identifica fa comprendere con certezza che era originario della piccola città a sud-est di Frosinone, nella diocesi di Veroli, vicino epistolare, godette di ampia diffusione in tutta Europa (rimangono almeno 45 manoscritti), fungendo da apprezzato ...
Leggi Tutto
QUERINI, Pietro
Francesco Surdich
QUERINI, Pietro. – Non si conosce l’anno esatto della sua nascita, che avvenne a Venezia, anche se si può collocare attorno al 1402, perché il 2 settembre 1422 il padre [...] i calcoli del comandante, si doveva trovare a circa 700 miglia verso est, mentre in realtà erano arrivati molto più a nord, tra le Shetland e sull’etnografia dei territori dell’Europa settentrionale (la tipologia delle abitazioni, l’abbigliamento, l ...
Leggi Tutto
LANFRANCO
Maria Grazia Fachechi
Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo architetto, documentato dal 1099 al 1137, attivo a Modena, ma probabilmente di diversa origine (Dondi).
Fu [...] XIII secolo: "Ingenio clarus Lanfrancus doctus et aptus / Est operis princeps huius. rectorq(ue) magister" (Lomartire, in dell'architetto L. e la cattedrale del vescovo Eriberto, in Arte medievale, III (1989), pp. 29-47; Wiligelmo e L. nell'Europa ...
Leggi Tutto
MASSARI, Girolamo (Massario, Hieroymus Broyanus). – Nacque ad Arzignano (presso Vicenza) tra il 1480 e il 1485 con ogni probabilità da Bartolomeo di Domenico. Il 12 luglio 1468 Domenico Massari si era [...] in quo est Epitome praecipuorum capitum pp. 143-145; F. Chabod, Per la storia religiosa dello Stato di Milano durante il dominio di Carlo V. Vergerio il Giovane, un polemista attraverso l’Europa del Cinquecento. Atti del Convegno internazionale di ...
Leggi Tutto
ROSSI MARTINETTI, Cornelia
Elena Musiani
– Nacque a Lugo di Romagna il 20 gennaio 1781 dal conte Domenico Rossi e dalla marchesa Marianna Gnudi, appartenente a una famiglia di banchieri bolognesi.
Cornelia [...] 1867.
Fu sepolta nel cimitero Monumentale della certosa, nella tomba che lei stessa aveva non solo d’Italia ma d’Europa».
Quasi una figura letteraria, più autobiografica: «Ce n’est point une histoire que je vais écrire, c’est un portrait que je ...
Leggi Tutto
BOLLA, Bartolomeo
**
Poeta bergamasco vissuto fra il sec. XVI e il XVII. Le notizie che possediamo sulla sua vita, sono scarsissime e confuse.
Sostanzialmente sulla scorta delle informazioni contenute [...] postume in Variorum in Europa Itinerumdeliciae ... digesta a valle Bergamascorum, ubi in maiore precio est caseus et polenta quam philosophia", e e lafama del Folengosino al DeSanctis, in Giorn. stor. della letter. ital., LXXVII (1921), 199-200; A. ...
Leggi Tutto
GAJA, Roberto
Piero Craveri-Lucio Martino
Nacque a Torino il 27 maggio 1912 da Guido e Carlotta Pia Galliani. Seguì gli studi classici nella città natale, dove nel 1932 si laureò in giurisprudenza.
Aveva [...] Gromyko, all'effettiva convocazione della Conferenza per la sicurezza e la cooperazione in Europa a Helsinki. Ancora questa doveva essere vista "prima ancora che nell'ottica degli equilibri Est - Ovest, in quella dei rapporti tra alleati e di una ...
Leggi Tutto
RONCALLI (Roncali, Roncale), Giovanni Domenico
Francesco Lucioli
RONCALLI (Roncali, Roncale), Giovanni Domenico. – Nacque a Rovigo nel 1530 da Antonio e da Margherita Casalini; ebbe una sorella di nome [...] partecipò nel 1556 al progetto di bonifica della Valle di Santa Giustina, a est di Rovigo.
Non si conosce la un eterodosso rodigino a metà Cinquecento, in Girolamo Savonarola da Ferrara all’Europa, a cura di G. Fragnito - M. Miegge, Firenze 2001, pp ...
Leggi Tutto
MARTINES, Joan
Corradino Astengo
MARTINES, Joan. – Nulla si conosce della famiglia, e ignoti sono anche gli anni di nascita e di morte di questo cartografo attivo a Messina tra il 1556 e il 1587 e a [...] precedenti, senza aggiornamenti o innovazioni. Anche l’asse Est-Ovest del Mediterraneo continua a presentare la consueta terrestri dei continenti, di regioni d’Europa e di grandi isole, portando il totale delle tavole a diciannove-venti, nell’ ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...