DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] impulso ai traffici commerciali e una viabilità più sicura e rapida tra i paesi d'Europa e le colonie dell'Africa e dell'Asia (Dell'opportunità speciale dell'istmo di Suez nella quistione del meridiano geografico universale, ibid., IV[1865], pp. 289 ...
Leggi Tutto
SAULI, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
SAULI, Francesco Maria. – Nacque a Genova il 21 gennaio 1807 dal marchese Gaspare e da Anna Maggiolo, in un’antica famiglia originaria di Lucca, da dove era stata [...] della causa italiana, confrontandosi al contempo con il realismo di Palmerston: «Vous êtes faibles [...] et l’Autriche est in cui il 10 giugno 1860 Cavour scriveva che tutta l’Europa simpatizzava per Garibaldi e dunque «nous ne pouvons pas être moins ...
Leggi Tutto
GUSSONE, Giovanni
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque l'8 febbr. 1787 a Villamaina presso Avellino, da Gaetano e Celestina De Martino. Studiò medicina a Napoli, dove si laureò nel 1811.
In seguito a [...] ibid.), il Supplementum ad Florae Siculae prodromum, quod est specimen Florae insularum Siciliae ulteriori adiacentium, e infine per gli studiosi della flora siciliana, divenuta così una delle meglio conosciute allora in Europa. La Synopsis descrive ...
Leggi Tutto
BADOER, Bonaventura
Giorgio Cracco
Per molti autori, nacque da Marino il 22 giugno 1332. Se è giusta la data, la paternità resta da stabilire: Marino morì infatti nel 1324. Il B. entrò giovanissimo [...] molto si dispiacque il Petrarca quando fu informato della tragica fine di Bonsembiante, e ne scrisse dal salmo 27, "Cor meum conturbatum est in me", e procede in una , preoccupato di salvare Bisanzio e l'Europa dal pericolo turco, inviava il B. ...
Leggi Tutto
PONTE, Gaetano
Stefano Branca
PONTE, Gaetano. – Nacque a Palagonia (Catania) il 21 giugno 1876, primogenito di Giovanni Giuseppe, proprietario terriero, e di Raffaela Casabene.
Il padre era un appassionato [...] eruzione del 1950-51. Si occupò anche dell’attività eruttiva e delle evoluzioni morfologiche dei crateri sommitali dell’Etna, divenendo nel 1911 testimone diretto della formazione del cratere di Nord-Est. Le ricerche di Ponte spaziarono dagli studi ...
Leggi Tutto
TECCO, Romualdo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Boves, nel Cuneese, il 4 luglio 1802 da Paolo Carlo e da Angela Barbaroux.
La madre, di origini nizzarde, era nipote del conte Giuseppe Barbaroux, avvocato [...] la question d’Orient, qui n’est rien moins que celle de l’avenir de l’Europe» (Quazza, 1961, p. 671), acquisiva il Veneto e cioè per retrocessione da parte della Francia come conseguenza della sconfitta austriaca contro la Prussia.
Morì a Torino il ...
Leggi Tutto
CERESOLA
Klara Garas
Vera Nañková
Famiglia di artisti originari della Val d'Intelvi operosi nell'Europa centrale nei secc. XVII-XVIII.
Bernardo nacque a Lanzo d'Intelvi; nel 1672 era capomastro di [...] di Krásný Dvůr. Nello stesso anno costruì la chiesa di S. Ludmila al cimitero di Mĕlník. A Jičín, nel Nord-Estdella Boemia, fu impegnato nella costruzione del seminario dei gesuiti (1683-92). A Kosmonosy, presso Mladá Boleslav, costruì per il conte ...
Leggi Tutto
LOSA, Nicolò
Angelo Torre
Nacque intorno al 1564 da Alessandro e forse dalla seconda moglie di questo, Secondina Della Porta di Nicolò, sposata in data imprecisata dopo la morte della prima moglie, [...] "unam personam quae est quid alium diversum ab si pone su un piano diverso da quello della repressione, di natura contrattuale e pattizia.
Fonti Literatur, 1300-1800, in Gemeinde und Staat im alten Europa, a cura di P. Blickle et al., München 1998 ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Claudio Stoppani
Nacque a Lendinara (Rovigo) da Ferruccio e da Concetta Callegari, il 18 marzo 1901. Appartenente a una facoltosa famiglia di farmacisti veneziani che aveva raccolto [...] fece stampare la neonata rivista dalle Edizioni Nord-Est presso la piccola tipografia di sua proprietà, Europa tra le due guerre, Milano 1967, VIII, pp. 129-160 e Aspetti della scultura del dopoguerra in Europa, XIII, pp. 1-32). Allo studio della ...
Leggi Tutto
TAIDO
Gianmarco De Angelis
– Non risultano dati sicuri circa il luogo di origine né tantomeno la data di nascita di questo longobardo «civis Bergome», figlio di un certo Teuderolfo. È noto unicamente [...] est institutum») circa la liberazione dei servi; Taido, infatti, dopo la morte sua e di quella della the early Middle Ages-Europe and the Mediterranean 400-800, Oxford 2005 (trad. it. Le società dell’alto medioevo. Europa e Mediterraneo (secoli V ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...