BELLI (Bello, Del Bello), Giulio
Irena Mamczarz
Nacque intorno al 1570 a Capodistria, da antica famiglia, onorata per incarichi pubblici e distinta da una notevole vocazione letteraria. Negli anni compresi [...] e Magonza. A Francoforte attese alla stampa dell'Hermes e strinse relazioni con i dotti tedeschi Praxis prudentiae politicae, hoc est: selectiores tractatus, monita, mondo.
Dopo aver effettuato altri viaggi in Europa (nel 1614 fu a Madrid), il B ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 15 marzo 1904 da Baldassarre e Lucia De Sanctis. Dopo aver frequentato la facoltà di ingegneria, il 4 nov. 1929 conseguì la laurea a Roma presso la facoltà [...] impatto sulla città, è da segnalare la sistemazione delle pendici est del Colosseo (1932).
In quel periodo, il ricostruzione dell'abbazia di Montecassino, vennero vari progetti di lottizzazione a Roma ed edifici importanti quali il cinema Europa a ...
Leggi Tutto
ODORICO da Pordenone
Andrea Tilatti
ODORICO da Pordenone. – Secondo il cronista trecentesco Giovanni di Viktring (Liber certarum historiarum, II, a cura di F. Schneider, Scriptores rerum Germanicarum [...] Odorico in India fu Tana, a nord est di Mumbai. Qui seppe del martirio di collegare il viaggio di Odorico con l’azione dell’arcivescovo. Non si sa nemmeno quando il a storie in buona parte già note in Europa, come quella sul mitico regno del prete ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Benevento, santo
Zelina Zafarana
Nacque a Benevento forse intorno al 970: circa il 1000 era nel fiore della giovinezza, a detta di Bruno di Querfurt, autore della Vita quinque fratrum, [...] anche nel suo ritorno a Ravenna, al romitorio dell'isola del Pereo.
Al Pereo iniziarono i suoi rapporti un progetto di missione verso l'est, verso i paesi slavi. Pier Damiani intendeva intraprendere.
Partendo per l'Europa orientale, B. si accordò con ...
Leggi Tutto
PANCALDO, Leone
Massimo Donattini
PANCALDO (Pancado), Leone (Leonino). – Nacque probabilmente a Savona nel 1481 o nel 1482 da Manfrino e da Battina (Battistina) da Repossano.
La famiglia risulta presente [...] entro 18 mesi, «cum dictus Leo redierit ex partibus Ispanie ad quas est de proxime navigaturus» (ibid., p. 47). Al ritorno, forse a Peragallo (1894) danno conto delle peripezie di Pancaldo fino al suo ritorno in Europa. I pochi superstiti (17 uomini ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra)
Mario Marrocchi
Quinto di questo nome, figlio del conte Guido (IV) e di Ermellina (Armellina), figlia di un esponente della famiglia Alberti, nacque intorno agli anni Settanta [...] que noviter monasterium ad usum feminarum est ordinatum" (Rauty, p. 257). Papato riportò in auge il ruolo dell'Impero nella Tuscia. Il G. trovò poteri dei Canossa da Reggio Emilia all'Europa. Atti del Convegno internazionale, Reggio Emilia-Carpineti ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Goffredo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fermo (prov. di Ascoli Piceno) il 19 febbr. 1855 da Giovanni Battista e dalla sua seconda moglie Teresa Zoli di Forlì, che morirà nel 1879. [...] viaggi in tutta l'Europa, per visitare gli a La Vraie France di Lille, a La Gazette de l'Est di Nancy, a Hyères-Journal di Hyères, a Le Midi litteraire e del diritto di reintegra al Libro d'oro della fam. Garofalo..., Rocca San Casciano 1892. Alla ...
Leggi Tutto
ODASI, Michele (Tifi). – Appartenente agli Odasi originari di Martinengo, cittadina del Bergamasco, nacque da Bartolomeo, di un ramo della famiglia che dovette trasferirsi a Padova intorno alla metà del [...] il frutto di una collaborazione fra Odasi e due altri autori («Est auctor Tiphis, Leonicus atque Parenzus»): l'uno da identificare con Domizio dell’Umanesimo, in Integrazione, mescolanza, rifiuto: incontri di popoli, lingue e culture in Europa dall ...
Leggi Tutto
RICCIULLI, Antonio
Luca Addante
RICCIULLI, Antonio. – Nacque a Rogliano presso Cosenza, pare il 30 maggio 1582 da Sempronio, mentre non è noto il nome della madre (il nome del padre è in Capone, 1677, [...] Ricciullo, quali sono il medesimo» (Il Monte di pietà della terra di Rogliano, in Club degli Amici, Rogliano, Atti di per sé, «dubius in fide est haereticus» (S. Seidel Menchi, Erasmo in e il dissenso religioso nell’Europa del Cinquecento, Pisa 2014 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Amalfi
Paolo Chiesa
Monaco e presbitero nato probabilmente ad Amalfi e di cui sappiamo che a Costantinopoli, dove viveva nel secolo XI, eseguì la traduzione latina di alcune opere agiografiche [...] esistono redazioni parziali in alcuni codici dell'Italia meridionale (i napoletani VIII.B di Amalfi nell'XI secolo, in Cristianità ed Europa. Miscellanea di studi in onore di Luigi Prosdocimi, W. Neuhauser, "Iste liber est cenobii in Stams datus a ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...