PUCITTA, Vincenzo
Daniele Carnini
PUCITTA (Puccitta, Pucita, Puccita), Vincenzo. – Compositore, nacque a Civitavecchia nel 1778, primogenito di Filippo Antonio e di Amalia Albert Visconte, di nobile [...] dello stesso Pucitta, assistettero capi di Stato e dignitari della Coalizione convenuti a Londra per discutere dell’assetto dell’Europa all’indomani della 1820 (Stendhal commentò in una lettera: «Puccita est à terre»; 1934, p. 330). Si conoscono ...
Leggi Tutto
SILVATICO, Matteo
Corinna Bottiglieri
– Nacque a Salerno intorno al 1280, poiché nella sua opera, il Liber pandectarum medicinae, ricorda di aver visto le locuste a Salerno nel 1297 (Mantova, Biblioteca [...] secolo, il «magister Ioannes medicus, qui dictus est Selvaticus, filius quondam Landulfi», che nel 1188 delle corti e delle università tardomedievali.
Dal momento che la circolazione di Silvatico in Europa si basò esclusivamente sulle stampe dell ...
Leggi Tutto
RHO, Giacomo
Aliocha Maldavsky
RHO, Giacomo. – Nacque a Pavia nel 1592, da Alessandro, giurista, e da Livia Raggia (Raggi).
I Rho erano un’importante famiglia dell’oligarchia milanese le cui origini [...] , prova dello sforzo dei gesuiti per partecipare al profondo rinovamento dei saperi nell’Europa moderna (Baldini jésuite du Portugal à la fin du XVIe siècle, in Notre lieu est le monde. Missions religieuses dans le monde ibérique à l’époque moderne, ...
Leggi Tutto
MASSA, Niccolò
Lisa Roscioni
– Nacque a Venezia il 14 marzo 1489 da Apollonio e da Franceschina Dainese (o Danese).
Il M. apparteneva a una famiglia di ricchi e nobili mercanti di origine genovese. [...] da ogni parte d’Europa, accumulando così una notevole p. 429; F. Capponi, Libro intitolato Facile est inventis addere nel quale si trattano molte cose M., N., in Diz. biografico della storia della medicina e delle scienze naturali (Liber amicorum), a ...
Leggi Tutto
CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] : "Le marquis de Saint-Thomas est né avec un esprit assez-borné; il est redevable aux soins du roi Victor des delle ambizioni politiche della Spagna e ai tentativi dell'Alberoni di impadronirsi della Sardegna e della Sicilia, si delinearono in Europa ...
Leggi Tutto
PAVONE, Francesco
Sabina Pavone
PAVONE, Francesco. – Nacque il 9 novembre 1568 a Catanzaro, da Massimiliano e da Sigismonda Talarico.
Degli altri figli avuti dalla coppia, quattro morirono in giovane [...] ]a et extra rerum mediocri. Perfectus in literis magnus aptus est ad docendum,et ad Missiones, Complex fleg[maticus]» (c. , L’Europa dei devoti, Milano 1988, pp. 78-91 (ed. or. L’Europe des dévots, Paris 1987); A. Tanturri, I collegi delle Scuole Pie ...
Leggi Tutto
MARINI, Girolamo
Gerardo Doti
– Nacque a Casara, presso Montegibbio, oggi frazione di Sassuolo (Modena), alla fine del XV secolo, da Tommaso di Michele di Corsetto, membro del Consiglio comunale di [...] primaria di sei assi tra loro ortogonali, tre con andamento est-ovest e tre con andamento nord-sud, alla quale si Charles V, in Fortezze d’Europa. Forme, professioni e mestieri dell’architettura difensiva in Europa e nel Mediterraneo spagnolo. Atti ...
Leggi Tutto
OSCULATI, Gaetano
Francesco Surdich
OSCULATI, Gaetano. – Primogenito di undici fratelli, nacque il 25 ottobre 1808 a San Giorgio al Lambro, frazione di Biassono, presso Monza, da Gerolamo e da Maddalena [...] loro raggiunto, a circa 120 km a sud-est. Un anno esatto dopo la loro partenza da dell’isola di Marajò, completò la lunga discesa dalle Ande verso l’Atlantico, giungendo il 30 marzo a Parà (Belém).
Le notizie dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa ...
Leggi Tutto
SCANAVINO, Emilio
Francesco Santaniello
– Nacque a Genova il 28 febbraio 1922 da Sebastiano, impiegato dell’Associazione commercio caffè droghe e coloniali presso il porto di Genova, e da Maria Felicina [...] Phases, e contribuì alla pubblicazione della raccolta di liriche La nuit est faite pour ouvrir les portes, gli impedì di avviare una nuova fase della sua ricerca e di compiere una serie di viaggi in Europa (Belgio, Francia, Germania, Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
CALVO, Francesco Giulio (dopo il 1518 o 1519 Francesco Minicio dal supposto eponimo del paese nativo di Menaggio; si sottoscrive Rutilio in una edizione del 1531, aggiunge Novocomensis in altre)
Francesco [...] in Italia e in vari paesi di Europa alla ricerca (ma con risultati probabilmente , 20 gennaio 1521, "eruditorum omnium praeco est: ad haec vir facetus et commentis nov. di G. B. Casali e di M. Salomoni; dell'amico P. Giovio due opuscoli sui pesci. In ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...