MARINO da Caramanico
Luca Loschiavo
MARINO da Caramanico. – Figlio di Antolino, nacque probabilmente nella cittadina (oggi Caramanico Terme, nel Pescarese) da cui prende il nome, intorno al 1240.
La [...] quelli dell’imperatore partono dall’accoglimento della famosa formula «rex superiorem non recognoscens in regno suo est Oxford 1993, pp. 103-105; M. Caravale, Ordinamenti giuridici dell’Europa medievale, Bologna 1994, pp. 518-522; E. Cortese, ...
Leggi Tutto
BALLO (Balli), Giuseppe
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Palermo il 29 luglio 1567 da Graziano, barone di Collalvi, e da Alfonsina Alliata dei principi di Villafranca. Prese l'abito ecclesiastico e presto [...] teorie, astronomiche e fisiche del Galilei furono conosciute, in Italia e in Europa, prima che il loro autore le pubblicasse, per opera di discepoli - istituzione dell'Eucaristia. Dall'esame della fonte evangelica segue che "... si vere panis est, qui ...
Leggi Tutto
MARSILI, Ippolito
Lia Pallotti
– Nacque a Bologna nel 1450 da Carlo e da Giuditta Gradi.
La famiglia Marsili, nobile e senatoria dal 1483, era originaria di Budrio o forse di Modena, ma a partire dal [...] Quod tormentum tale est» (Grimana, n 37, 41, 44, 48, 51, 54, 58; P.S. Dolfi, Cronologia delle famiglie nobili di Bologna, Bologna 1670, pp. 536 s.; G. Fantuzzi, Notizie R. Martinage, La dottrina penalistica in Europa nel XVI secolo, in Tiberio Deciani ...
Leggi Tutto
BORSIERI DE KANILFELD, Giambattista
Paolo Casini-Ugo Baldini
Nacque a Civezzano (Trento) il 18 febbr. 1725 da Francesco, di antica nobiltà trentina, e da Maddalena Pellegrini. Ebbe infanzia travagliata: [...] volte rettore dell'università, a partire dal 1772; intrattenne relazioni epistolari con scienziati di tutta Europa e fu Medicaeum Tridentinum id est syllabus medicorum civitatis et dioecesis Tridentinae, Tridenti 1889, p. 95; Memorie dell'I. R. ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] Europa (nel corso del Seicento fu pubblicata ben sette volte, con traduzioni in portoghese e in francese; nel 1802 ebbe anche una traduzione in polacco). Fra i motivi dell separatamente (Christus Iesus, hoc est Elogiorum pars prima divina continens; ...
Leggi Tutto
PINCIO, Giano Pirro
Benedetta Valtorta
PINCIO (Penci, Penzi), Giano Pirro. – Nacque a Canneto sull’Oglio (Mantova) da Domenico di Giovanni e da Giovanna Fiera, verosimilmente nel terzo quarto del XV [...] Clesio chiese ai consoli trentini di trattenerlo, «quia vir est satis eruditus, et civitati commodo et honori» (in della storia del Trentino, il più ampio quadro della storia d’Europadella prima metà del XVI secolo: la nascita e le conseguenze dell ...
Leggi Tutto
PILO, Rosolino
Silvio de Majo
PILO, Rosolino (Rosalino). – Nacque a Palermo l’11 luglio 1820 da Girolamo, conte di Capaci, e da Antonia Gioeni dei principi di Bologna e di Pretulla.
Fu registrato come [...] Sicilia a qualsiasi scelta autonomista e poneva al primo posto l’obiettivo dell’unificazione nazionale. Molto fitta fu pertanto la corrispondenza con gli esuli italiani che erano sparsi per l’Europa, ma soprattutto con i siciliani, tra i quali Crispi ...
Leggi Tutto
PANCERA, Antonio
Cesare Scalon
PANCERA, Antonio. – Figlio di Andrea di Davide, nacque a Portogruaro verso il 1350, come propone Paschini (1932), o attorno al 1360, secondo Girgensohn (2006).
Discendente [...] scriptor et abbreviator est». La carriera non avesse saldato l’intero debito nei confronti della Curia. In effetti, nonostante il pagamento dei , Quindici secoli di civiltà fra l’Adriatico e l’Europa centrale, a cura di S. Tavano - G. Bergamini ...
Leggi Tutto
BORDON (Bordone), Benedetto
Myriam Billanovich
Nato a Padova intorno al 1450 da modestissima famiglia - sarto il nonno, barbieri il padre Baldassarre e un fratello -, fu uomo di varia cultura e multiforme [...] plena iocis, immistaque seria ludo, / Quando relaxandi cura tibi est animi. / Luciano ex graeco plures fecere latina; / Collecta una bussola moderna, una carta dell'Europa occidentale con le coste settentrionali dell'Africa, una del Mediterraneo ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni Leonardo (Giovanni Leone Nardi, Giovanni Leonardi, Giovanni Leonardo Sertori). – Nacque a Chieri (Torino)
Lucia Felici
verso il 1500, membro di una famiglia di agiati proprietari fondiari, [...] il suo pellegrinaggio per l’Europa, con ardente spirito evangelizzatore. Tale , in quo manifesta est Evangelii Dei et domini 1552-1556, Zürich 1974, pp. 112-119, 140; G. Jalla, Storia della Riforma in Piemonte, I, Torino 1982 pp. 66, 80, 99; Die ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...