VALLETTA, Nicola
Ileana Del Bagno
– Nacque da Pietro e da Rosa Farace ad Arienzo, in Terra di Lavoro, il 22 giugno 1748 o, secondo Lorenzo Giustiniani e Camillo Minieri Riccio, 1750.
Per l’istruzione [...] quod agimus, stulta est gloria». Le Institutiones juris neapolitani di Domenico Alfeno Vario, in Frontiera d’Europa, 2003, n. 2, pp. 184 s.; M.N. Miletti, Peregrini in patria. Percezioni dello ius regni nella giurisprudenza napoletana d’età moderna ...
Leggi Tutto
DALL'ARZERE, Gualtiero
Alessandro Bevilacqua
Figlio del pittore padovano Battista (Rigoni, 1939, p. 40; e soprattutto Sartori, 1976, p. 78), del quale non abbiamo notizie; il cognome deriva dalla contrada [...] illa inter primos est abitus" scrive chiesa dei Carmini di Padova, in Atti e memorie della Real Accademia di scienze, lettere ed arti in Padova di M. Mantova Benavides e la sua formazione, in Arte in Europa. Scritti di storia d. arte in on. di E. ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Genova tra la fine del quinto decennio e l'alba degli anni Cinquanta del XVI secolo.
Secondo [...] opere del G. anche la volta di una delle sale dell'ala estdella villa, ornata al centro da una grande 4; S. Causa, Rivendicazione di un G., in Napoli, l'Europa. Ricerche di storia dell'arte in onore di Ferdinando Bologna, a cura di F. Abbate ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] Christie et Belial ha circolato in Europa tra il XV e il XVI intitolato Monarchialis, id est de Pontificis Romani Monarchia mediaeval studies, II, 1 (1951) pp. 101-116; N. Palma, Storia della città e diocesi di Teramo (rist. Teramo 1981), vol. V, pp. ...
Leggi Tutto
CORONARO
Luigi Sacco
Famiglia di compositori. Antonio nacque a Vicenza il 29 giugno 1851 da Luigi e Anna Cattaneo, primo di quattro fratelli. Fu avviato agli studi classici nel ginnasio vescovile di [...] Della sua produzione di musica sacra si ricordano sette messe (che, all'epoca, furono eseguite anche nelle principali cappelle d'Italia e d'Europa compositore: "Un Angelus Domini, un offertorio Assumpta est, un Miserere, un De profundis ed altri ...
Leggi Tutto
PLATONE da Tivoli
Rosa Comes
PLATONE da Tivoli (Plato Tiburtinus). – Originario probabilmente di Tivoli (non si sa nulla dei suoi genitori e circa la sua origine dalla cittadina laziale l’unico indizio [...] 25-48; J. Samsó, El procés de la transmissió científica al nord-est de la península Ibèrica al segle XII: Els textos llatins, in La L'eredità arabo-islamica nelle scienze e nelle arti del calcolo dell'Europa medievale, Milano 2008, pp. 106, 109, 113; ...
Leggi Tutto
VADORI, Anna (Annetta)
Nadia Maria Filippini
– Nacque a Venezia in una famiglia borghese da Vincenzo e da Speranza Sporeno, il 1° settembre 1761.
Poco sappiamo della sua istruzione che dovette comunque [...] dell’Europa letteraria di Domenico ed Elisabetta Caminer. Attraverso di lui si avvicinò alle idee dell’ di Napoleone, che incontratala presso la madre avrebbe detto: «Ce n’est assez de cette italienne. Il faut la renvoyer», affidandola al generale ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gasparo
Fernanda Mariani Borroni
Nacque a Firenze nel 1731 da una famiglia di artisti, tanto che il suo primo maestro di danza e coreografia fu il padre Francesco. Nel 1748 aveva già esordito [...] des Vestris, celle-ci le demande à ses danseurs, et ce n'est pas tout: l'art du geste porté au suprème degré doit accompagner polemica restò aperta e vivace fra i seguaci dell'una e dell'altra parte, in tutta Europa. Intanto, nel 1774, il Noverre fu ...
Leggi Tutto
CANENSI, Michele
MMiglio
Del C. non si conosce l'anno di nascita e solo con larga approssimazione si può pensare al terzo decennio del sec. XV; ugualmente sconosciuto il luogo natale, anche se sempre [...] dell'attività culturale e di quella edilizia, insistendo particolarmente nel menzionare la ricerca di codici in ogni regione d'Europa contra personam et familiam meam violenter ipsum capere conatus est", in occasione di una loro permanenza in quel ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Giovanni Battista
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 19 nov. 1760 da Pietro Antonio ed Elisabetta Musiani. Giambattista fu il primogenito, dopo di lui nacquero Rosalia e Teresa. Rosalia entrò [...] la dimostrazione del moto diurno della Terra che si basava sulla misurazione della deviazione verso est dalla verticale subita da un Stato buona parte della pianura padana che, nonostante fosse una delle zone più fertili d'Europa, aveva necessità di ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...