PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] di Polock, e rivolta ai cristiani di rito bizantino nel Nord-Est dai mobili confini, ora polacchi, ora russi (Kowalowka, 2003). accantonata dai veri problemi della monarchia che si giocavano in Europa e nella «sicurezza delle rotte di commercio ...
Leggi Tutto
MERLINO, Francesco Saverio
Giampietro Berti
– Nacque a Napoli il 15 sett. 1856 da Antonio e Giovanna Colarossi.
Di ceto medioborghese, la famiglia era fortemente impregnata di cultura giuridica. Il [...] pamphlet molto suggestivo ed efficace: L’Italie telle qu’elle est.
L’opera non ebbe allora grande circolazione in Italia: fu e improvvisa, scoppiava in tutta Europa la «crisi del marxismo».
La rivista, che si avvalse della collaborazione di Sorel, E. ...
Leggi Tutto
CARAGLIO (Caralio, Caral, de Caraliis), Giovanni Iacopo
Fabia Borroni
Helena Kozakiewicz
Incisore, medaglista, intagliatore di gemme e orefice, nacque nella città di Verona verso l'anno 1505.
La città [...] del luglio 1539, si ebbe la diffusione nei paesi dell'Europa orientale del linguaggio incisorio del Raimondi e di alcuni incisori di entrambi nel Münzkabinett degli Staatliche Museen di Berlino-Est, nel Museo civico di Padova e nel Civico Museo ...
Leggi Tutto
PULITI, Gabriello
Ivano Cavallini
PULITI, Gabriello. – Sull’anno di nascita e sui nomi di battesimo e di famiglia del compositore, originario di Montepulciano, mancano prove attendibili: il solo, incerto [...] delle messe, op. XXX (1624; ed. a cura di E. Stipčević, Ljubljana 2006), egli inserì al Credo il versetto «Haec est intessuti con altri maestri noti in area veneta e nell’Europa centrale rientra il confratello Giacomo Finetti, maestro di cappella ...
Leggi Tutto
GALLICCIOLLI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Venezia il 17 maggio 1733 da Paolo e da Adriana Grismondi, ricevette un'istruzione privata da Jacopo Scattaia, mediocre precettore; nel 1749 abbracciò lo [...] hoc est Lexicon delle chiese parrocchiali di Venezia, che si distinsero in fatto di scienze e lettere nel sec. XVIII, cc. 84-88; Ibid., Fondo Piegadi, cod. 997/4: G.B. Gallicciolli, Elementa linguae sanctae; Bibliografia generale corrente d'Europa ...
Leggi Tutto
UCCELLA, Raffaele
Mariantonietta Picone Petrusa
– Raffaele Uccello (poi cambiato in Uccella) nacque, primo di quindici figli, in una modesta famiglia, a Santa Maria Capua Vetere il 5 gennaio 1884 da [...] lavori: nell’altorilievo del frontone della facciata est del palazzo dell’Università di Napoli Federico II, Palermo, «Un tempio degno della Roma Imperiale». Il teatro di R. U. in Versilia, in Pompei e l’Europa. Atti del Convegno..., Pompei-Napoli ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] una matrice ortogonale di strade innervate da un grande asse est-ovest, il piano di Borgo Pio precede di poco i G.C. Romby, "Munita Tuscia". I cantieri della difesa nello Stato mediceo nel '500, in Fortezze d'Europa. Atti… L'Aquila… 2002, a cura di ...
Leggi Tutto
RENATO, Camillo
Luca Addante
RENATO, Camillo (Paolo Ricci, Lisia Fileno). – Siciliano, a quanto pare «de Palermo» (C. Renato, Opere documenti testimonianze, a cura di A. Rotondò, 1968, pp. 89, 167, [...] , giudicata degna dell’Inquisizione («Romani haec digna feris et turpibus ursis / saevitia est...»). Una scelta C. Ginzburg, Il nicodemismo. Simulazione e dissimulazione religiosa nell’Europa del Cinquecento, Torino 1970, ad ind.; S. Seidel Menchi ...
Leggi Tutto
SMANCINI, Antonio
Livio Antonielli
– Nacque il 6 dicembre 1766 a Gera di Pizzighettone, nel Cremonese, da Giuseppe e da Giulia Muzzi.
Compiuti studi giuridici, esercitò l’avvocatura a Cremona, entrando [...] concentrarono non meno di 40.000 profughi delle varie aree d’Italia. Ma a fine moyens et de capacité, mais il est très renard et la tête souvent échauffée giorni. Cultura di governo e dissenso politico nell’Europa di Bonaparte, a cura di A. De ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giovanni (Giannino)
Giulio Prunai
Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] ai principi ed alle città di Europa e affidandogli una lettera per il poeta noster si vidisset non est diu Zaninum senensem, qui permisit medievale, Firenze 1886, pp. 65-75; A. Gabrielli, Elenco delle lettere di Cola di Rienzo, in Arch. d. Soc. Rom ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...