GIUSTINIANI, Andreolo
Enrico Basso
Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] 'armata cristiana, avrebbe di fatto deciso le sorti dell'Europa sudorientale. Le missive del 20 aprile e dell'11 maggio 1446 costituiscono invece un'eccezionale testimonianza "in presa diretta" dell'improvvisa decisione di Murad II di rientrare ad ...
Leggi Tutto
NENNA, Giovan Battista
Raffaele Girardi
NENNA, Giovan Battista. – Nacque a Bari da Vincenzo e da Luisa Pascalino, fra il 1509 e il 1513, come si deduce dalle notizie offerte da lui stesso nel dialogo [...] storici del diritto di tutta Europa. Meritò una buona diffusione Traicte de la noblesse, auquel il est amplement discovrv de la plus vraye Carlo di Tocco alla Lombarda, prefaz. alla rist. anast. delle Leges (ed. 1537), Torino 1964; V. Masellis, Storia ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giorgio Federico
Antonio Sardi De letto
Nacque a Cuneo l'11 luglio 1892 da Alfredo e da Clotilde Margaritelli. Iniziato lo studio del pianoforte e dell'organo nella città natale, si trasferì [...] est, a 4 voci (ined., 1933); Antigone, cantata sinfonica per soli, coro e orchestra (1933); Capitolo XII dell G., Milano 1942; G. Gavazzeni, La musica di G., in Id., Musicisti d'Europa, Milano 1954, pp. 181 s.; A. Pironti, Intervista con G., in La ...
Leggi Tutto
BENCINI, Pietro Paolo (Pier Paolo)
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso la fine del sec. XVII, manifestò giovanissimo un eccezionale e fecondo talento musicale. La prima notizia sicura della [...] conservate manoscritte nelle maggiori biblioteche d'Europa. Ma la maggior parte della sua produzione si trova presso , corni, viole, bassi e ripieni (Kyrie e Gloria); A Domino factum est, a 3 voci; Beati omnes e Lauda Jerusalem, a 5 voci, concertato ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] Luca da Penne, fu alla base della diffusione di Valerio Massimo in Europa nel XIV secolo. L'attribuzione al composta probabilmente prima dell'elevazione alla dignità episcopale del M., almeno stando a una copia del 1342: "Iste est fratris Luce glosa ...
Leggi Tutto
BROCARDO, Iacopo
Antonio Rotondò
Eretico e visionario del sec. XVI, non se ne conosce l'anno della nascita. Fino all'anno del definitivo espatrio (1568) le notizie su di lui sono frammentarie. Quel [...] teologicamente.
Il periodo dell'esilio è un trentennio circa di peregrinazioni per l'Europa: Svizzera, Inghilterra, Testamenti scripta (C. 504); De prophetia quae sibi visa est inesse in libris evangelicis et apostolicis animadversiones (C. 526); De ...
Leggi Tutto
UGO ETERIANO
Pietro Podolak
(Eterianus, Aeterianus, Aetherianus, Etherianus). – Nato da genitori non identificati, ma sicuramente di origine toscana, e fratello maggiore di Leone Toscano, teologo e [...] ; l’opuscolo nacque a margine della controversia sorta a proposito dell’esegesi del versetto evangelico «Pater maior me est» (Gv 14, 28); un dell’avvento della teologia scolastica. Un certo recupero si ebbe con le controversie religiose nell’Europa ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Vincenzo
Mimmo Franzinelli
– Nacque il 17 settembre 1918 a Novate Milanese da Romeo, titolare di una locanda e di un frantoio con rivendita di olio, vini e granaglie, e da Luigia Clerici.
Frequentò [...] del carbone e dell’acciaio, antesignana dell’attuale Unione Europea – coordinò e diresse il Tour d’Europe - Paneuropéenne cycliste momento, l’avvio dell’edizione del 1987 del Giro con una tappa a cronometro tra Berlino Est e Ovest, separate dal ...
Leggi Tutto
ZANUSSI, Lino
Luciano Segreto
ZANUSSI, Lino. – Nacque a Pordenone il 15 febbraio 1920 da Antonio e da Emilia Michelotto.
Il padre, figlio di un fabbro, per anni aveva lavorato in proprio come riparatore [...] Uffici analoghi spuntarono presto in molti altri Paesi dell’Europa occidentale, costruendo una vasta rete di commercializzazione toccò alla Castor di Torino (lavatrici) e alla Aspera est spa di Mel (Belluno), azienda specializzata nella produzione di ...
Leggi Tutto
STELLA, Paolo
Jan Bažant
Anne Markham Schulz
STELLA, Paolo. ‒ Pietro Paolo (meglio noto come Paolo) di Francesco Stella nacque fra il 1495 e il 1500 da una famiglia stabilitasi a Melide, sul lago di [...] Belvedere rappresenta uno dei primi esempi di architettura rinascimentale italiana nell’Europa transalpina (Bažant, 2014, pp. 35-63). La sua est, i rilievi sui pennacchi celebrano la Vittoria di Carlo V sui Turchi in Tunisia. Sulle porte della ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...