SOZZINI (Socini), Fausto
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Fausto. – Nacque a Siena il 5 dicembre 1539 da famiglia di antiche tradizioni. Il padre Alessandro apparteneva a un’illustre dinastia di giuristi; [...] a Lusławice, un villaggio a sud-est di Cracovia, dove trascorse l’ultimo periodo della vita. Proseguì l’attività esegetica, e negli Stati Uniti, mentre nel dibattito culturale della prima età moderna in Europa finì per essere identificato, a torto o ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Domenico
Gerardo Doti
Figlio di Paolo e di Chiara Pallavicini, nacque a Lucca il 30 nov. 1650, secondogenito di sei figli, di cui quattro maschi e due femmine (Franceschini, p. 4). Già nei [...] giardino delle delizie e il casino a ovest, le scuderie e le dipendenze rustiche a nord e a est. La pp. 21-34; G. Arrighi, Un architetto attraverso l’Europa. D. M. nei documenti lucchesi, in Atti dell’Acc. lucchese di scienze, lettere ed arti, n.s., ...
Leggi Tutto
RODOLFO, re di Borgogna
Giuseppe Sergi
RODOLFO, re di Borgogna. – Secondo re con questo nome al potere nel regno di Borgogna, dal 922 al 926 fu titolare anche della corona italica. Apparteneva a un [...] di Borgogna si era esteso a nord-est, oltre la Reuss.
Nel dicembre del medesima circostanza garantì protezione e privilegi della Chiesa di Padova. Il 5 in movimento. Spazi e progetti medievali fra Italia ed Europa, Spoleto 2013, pp. 5 ss., 10; L. ...
Leggi Tutto
SALTARINI MODOTTI, Assunta (Tina Modotti)
Giuliana Muscio
– Nacque a Udine il 17 agosto 1896 da Giuseppe, meccanico, e da Assunta Mondini, sarta, seconda di quattro sorelle e due fratelli.
Costretta [...] e un’integrazione sociale migliore che sulla costa est (Fulfilling the promise of California, 2000, p dei grandi flussi migratori dal Sud Europa, soprattutto dall’Italia, che si erano susseguiti dalla fine dell’Ottocento, ma che furono bloccati ...
Leggi Tutto
TAGLIONI
Elena Cervellati
– Famiglia di ballerini e coreografi attiva tra la fine del Settecento e la fine dell’Ottocento.
Carlo, figlio di Bernardo, nacque a Torino intorno al 1754. Si produsse almeno [...] entrambi riconosciuti dal marito. «Salutata da tutta Europa qual regina della danza» (Teatri, arti e letteratura, 3 novembre la «grâce modeste, qui rappelle l’illustre école où elle s’est formée» (Théophile Gautier, in La Presse, 28 agosto 1848); nel ...
Leggi Tutto
RANIERI
Paolo Parmiggiani
(Raineri, Rainieri). – Dinastia di orologiai originaria di Parma. Erroneamente chiamati Rinaldi da Francesco Sansovino (1581) e da Tommaso Garzoni (1585, 1996), furono per [...] in urbe Venetiarum, quo magnam laudem et commendationem est assecutus» (Campori, 1877, p. 6). Incoraggiato Gazzetta di Parma, 15 giugno 1981, p. 3; G. Brusa, L’arte dell’orologeria in Europa, Busto Arsizio 19822, pp. 40 s.; V. Nironi, Il Palazzo del ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Bruno
Riccardo Martelli
VISENTINI, Bruno. – Nacque a Treviso il 1° agosto 1914, da Gaetano, avvocato, e da Margherita Tosello, casalinga; aveva una sorella, Ada, maggiore di due anni.
L’ambiente [...] anche chi si oppone all’Europa con più poteri, 18 giugno 1980), superando così la suddivisione dell’assemblea in gruppi di obbedienza per lunghezza e profondità di analisi – sulla ex Germania Est, pubblicato in tre puntate nel gennaio 1991).
L’ultimo ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] della giurisprudenza giustinianea (I, 16, c. 38r). Con il Valla il G. ripete che sine Latinitate "caeca omnis doctrina est secolo XVI in Europa. Testi…, a cura di D. Cantimori - E. Feist, Roma 1937 (con l'edizione della Confessio fidei Matthaei ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] quale "terza città d'Europa" per civiltà e cultura, il secondo dà il senso dell'autonomismo cattolico di cui supremo attimo di lucidità, le parole evangeliche: "Est, est; non, non", comando della semplicità e sincerità cui aveva ispirato la sua vita ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] 1986, pp. 418 s.; E. Garms - J. Garms, Milan est une des plus grandes… villes d'Italie, in L'Europa riconosciuta, Cinisello Balsamo 1987, p. 18; A. Barigozzi Brini, in Dizionario della Chiesa Ambrosiana, III, Milano 1989, pp. 1431 s.; V. Caprara ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...