RICCARDO da Saliceto
Manlio Bellomo
RICCARDO da Saliceto. – Nato a Bologna verso il 1310, era figlio di Pietro di Bencivenne e sposò Cola Albiroli.
Ebbe due fratelli, Iacopo e Bencivenne. Quest’ultimo [...] sua volta la causa essendi, come causa intrinseca, «est duplex, scilicet materialis et formalis», ed è anche si veda: M. Bellomo, Elogio delle regole. Crisi sociali e scienza del diritto alle origini dell’Europa moderna, introduzione di P. Barcellona, ...
Leggi Tutto
BELZONI, Giovanni Battista
Romain Rainero
Claudio Barocas
Nacque a Padova il 5 nov. 1778 da umile famiglia di origine romana. Giovanissimo, lavorò nella bottega del padre barbiere; ma ben presto, rivelando [...] privata John Soane, nel corso della quale vendita il B. iniziò trattative indipendenti con l'amministrazione del British Museum di Londra. Resta dei B. il materiale portato in Europa (a Kingston Lacy, Dorset: l'obelisco est, proveniente dal tempio di ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] delle iniziative che in taluni casi anticipavano temi nodali, come il dibattito sulla moneta europea e le ipotesi di dialogo con l’Est in favore dell’Europa federale come portatrice di valori che potessero contrastare la cultura della guerra e ...
Leggi Tutto
SCHIFF, Moritz
Carmela Morabito
– Nacque il 28 gennaio 1823 a Francoforte sul Meno da Joseph Moses (1784-1852) e da Henriette Trier (1798-1888), in una facoltosa famiglia di origine ebraica. Fu fratello [...] presto fu adottata in tutta Europa e praticata tanto sugli animali a Parigi La pupille comme est hesiométre nel 1875, l’ G. Fano, Per la solenne commemorazione di M. S., in Annuario dell’Istituto di studi superiori per l’anno 1896-1897, Firenze 1897; H ...
Leggi Tutto
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] frazione di Bosnasco, a circa 25 km a est di Voghera, quasi al confine con l’ Lausanne 1963; C. Agostinelli, Della vita e delle opere di G. P., in Atti dell’Accademia delle scienze di Torino, XCIX Gli scienziati e l’Europa, in Enciclopedia Italiana ...
Leggi Tutto
BOVE, Giacomo
Francesco Bonasera
Nacque a Maranzana (Asti) il 23 apr. 1852 da Francesco e da Antonia Garbarino. Dopo avere frequentato l'Accademia navale di Genova, conseguì nel 1872 il grado di guardiamarina [...] Pacifico, attraverso il Mare di Siberia, per risolvere il problema del passaggio di Nord-Est, cioè di un passaggio che dal nord dell'Europa e dell'Asia portasse al Pacifico attraverso il Mare Artico, passaggio di grande importanza non soltanto ai ...
Leggi Tutto
SAVOIA RACCONIGI, Filippo conte di
Andrea Merlotti
– Nacque intorno al 1510, probabilmente a Racconigi, terzo figlio del conte Bernardino I di Savoia Racconigi (1480 ca.-1527) e della genovese Violante [...] miglior modo possibile sia «pour la qualité dont il est» sia perché, così facendo, avrebbe spinto «tousjours artistici della provincia di Cuneo, LVII (1985), pp. 171-189; P. Merlin, Emanuele Filiberto. Un principe tra il Piemonte e l’Europa, Torino ...
Leggi Tutto
DE PINEDO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nato a Napoli il 16 febbr. 1890 da Alberto e da Livia De Bada di un'antica famiglia patrizia, fu educato alla pratica sportiva e manifestò ben presto una passione [...] 1934, pp. 134, 181, 153 ss.; G. Leonardi, F. D., Milano 1937; G. Valle, L'aviazione dell'Italia fascista, in Rass. italiana, febbraio 1938, 237, p. 7; Volare necesse est, a cura di A. Gambino, Roma 1951, pp. 11, 31; L. Salvatorelli-G. Mira, Storia d ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Bruno
Cesare Lippi-Boncambi
Nacque a Milano il 12 maggio 1898 da Oreste e Luigia Alessi. Nel 1915, all'età di 17 anni, chiese di partecipare alla prima guerra mondiale, seguendo in tal [...] delle dislocazioni avvenute. Il territorio infatti della Valle del Biois nelle Dolomiti, delimitato dal gruppo del Civetta ad est parte dell'Europa centrale, avendo partecipato a varie escursioni, sia della Società geologica sia della Società ...
Leggi Tutto
SILVA, Giovanni
Ilaria Ampollini
– Nacque a Legnago, nel Veronese, il 26 marzo 1882.
Frequentò gli studi universitari nella vicina Padova, laureandosi in matematica nel 1904.
L’anno seguente andò a [...] come l’articolo Pluton est-il la planète prévue Europa, dotato di un rifrattore di 122 cm di diametro. Silva, affiancato dai colleghi Bianchi (presidente del Comitato astronomico del Consiglio nazionale delle ricerche) e Giorgio Abetti (direttore dell ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...