BERRECCI (Berecci, Berreczy), Bartolomeo (Bartholo, Bartolomeus Italus, Bartolomeus Florentinus)
Helena Kozakiewicz
Nacque da Luca e da una Caterina forse verso il 1480-85 a Pontassieve.
La prima attività [...] ala nord e metà dell'ala est, con loggiato ad arcate, furono da lui completate con il resto dell'ala est e con le ali et son activitéen Pologne, in Venezia e l'Europa. Atti del XVIII Congresso intern. di storia dell'arte, Venezia 1956, p. 274; T. ...
Leggi Tutto
NOBILE, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque a Tesserete, presso Campestro, nel Canton Ticino, il 10 ottobre 1776, primogenito di Stefano e di Marianna Ferrario, fra loro cugini.
Verso il 1785 raggiunse [...] , a Marienbad e a Königswart (Kinžvart), in Boemia.
Membro di varie società in Italia e in Europa, ottenne il cavalierato di S. Vladimiro nel 1835 e quello della Corona ferrea nel 1845 (Pavan, 1998, pp. 43, 48, 53, 55, 58, 61). Negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] il Messico fino a Veracruz, dove si imbarcò per l’Europa, giungendo a Bordeaux nell’aprile del 1827. Un duro viaggio extraeuropeo, in India e nel sud-est asiatico. Visitata Calcutta prima della fine dell’anno, percorso il Gange fino a Benares ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] roseo bilancio dello sviluppo edilizio tra il 1870 e il 1885.
Alla luce delle suddette considerazioni, l'incontro con l'Est europeo francese che conobbero grande fortuna in gran parte dell'Europa del periodo (Giannantonio).
L'approccio del M. ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Carlo
Daniele Frison
SPINOLA, Carlo. – Sebbene non si conosca con esattezza la data di nascita di questo beato della Compagnia di Gesù dalle fonti si evince che nacque a Praga verso la fine [...] aveva portato con sé dall’Europa numerosi volumi tra cui un erigere edifici resistenti ai tifoni del Sud-Est asiatico (ARSI, Jap. Sin., 60, p. 8.
F.A. Spinola, Vita del P.C. S. della Compagnia di Giesu morto per la Santa Fede nel Giappone, Roma 1628 ...
Leggi Tutto
JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] le Vedute dell'Isola Bella sul lago Maggiore già in palazzo Borromeo a Senago (Middione, p. 19), e nell'Europa del Nord visto da nord-est col re Ferdinando VI di Spagna e la regina Maria Barbara di Braganza e la Veduta della plaza e della chiesa di S. ...
Leggi Tutto
MUCCHI, Gabriele
Mattia Patti
– Nacque il 25 giugno 1899 a Torino, figlio primogenito di Anton Maria e di Lucia Tracagni. Dopo di lui nacquero i fratelli Anna nel 1900, Leonardo nel 1903, Ludovico [...] gettavamo uno sguardo nell’Europa proibita (era il tempo dell’aggressione all’Etiopia e delle sanzioni). Si parlava con incarico di docente di pittura alla Hochschule für Kunst di Berlino Est (dove aveva tenuto una mostra di grande successo l’anno ...
Leggi Tutto
NEVIZZANO, Giovanni
Simona Feci
– Nacque a Buttigliera d’Asti alla fine del XV secolo. S’ignora il nome dei genitori; il padre fu giusdicente (Lessona, 1886, p. 20) e la madre era figlia di Goffredo [...] anni Dieci e Venti, s’impegnò nella redazione delle sue opere giuridiche. La più nota, la Sylva Cavanna, Storia del diritto moderno in Europa. Le fonti e il pensiero giuridico, » de G. N., in Et c'est la fin pour quoi sommes ensemble. Hommage à ...
Leggi Tutto
CORSALI, Andrea
Giovanni Corsi
Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] e Il Cairo, aveva messo in crisi Venezia che deteneva, in Europa, il monopolio del commercio delle spezie.
Il C. descrisse, poi, la terra di Cambaia (Cambay, a estdella foce dell'Indo) produttrice di "indaco, storace liquido [balsamo medicinale ...
Leggi Tutto
PRINA, Giuseppe
Stefano Levati
PRINA, Giuseppe. – Nacque a Novara il 20 luglio 1766, secondogenito del notaio Giovanni e di Giustina Portigliotti, figlia di un architetto idraulico e civile.
La famiglia [...] attuali funzionari della Repubblica, Melzi d’Eril poteva scrivere a Napoleone riguardo all’operato di Prina: «C’est le seul , in Archivio storico lombardo, CXL (2014), pp. 189-205; M. Meriggi, Aprile 1814: P., Milano e l’Europa, ibid., pp. 207-221. ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...