SEVERINO, Marco Aurelio. –
Oreste Trabucco
Nacque a Tarsia, presso Cosenza, il 2 novembre 1580 dal giurisperito Giovan Giacomo e da Beatrice Oranges.
Precocemente orfano di padre, furono la madre e [...] sulla respirazione ittica (Antiperipatias. Hoc est adversus Aristoteleos De respiratione piscium diatriba..., O. Trabucco, Tra Napoli e l’Europa: le relazioni scientifiche di M.A. S..., in Giornale critico della filosofia italiana, LXXIV (1995), pp. ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Michele
Marina Caffiero
Nacque ad Albano (Roma) il A genn. 1747 da agiata famiglia di mercanti, di modeste origini.
Secondo quanto scriveva nel 1782 l'abate G. C. Amaduzzi, il padre Domenico [...] della Francia: del cardinale si riferiva che "son fanatisme l'a rendu tellement audacieux ... Il est furibond et indomptable ... Il est di affari particolari relativi alla situazione ecclesiastica in Europa e ai rapporti tra gli Stati e la Chiesa ...
Leggi Tutto
CORNOLDI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Venezia il 19 sett. 1822 dal nobile Giulio e da Anna Maria Martens. Giovanissimo, intorno al quindicesimo anno d'età, avvertì, anche per l'influsso che [...] ogni parte d'Italia e d'Europa (specialmente dalla Francia): gli avversari des philosophies modernes n'est autre chose que l' du néo-thomisme sous le pontificat de Léon XIII, in Aspetti della cultura cattol. nell'età di Leone XIII, a cura di ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] di Toscana come potenza regionale nel contesto dell’egemonia asburgica in Europa. Non lasciò scritti di architettura o arte quem mors praeveniens non sinit esse bovem. / Corpus in Italia est, tenet intestina Brabantus / ast animam nemo. Cur? Quia non ...
Leggi Tutto
TARGONE, Pompeo
Emmanuel Lamouche
– Nacque a Roma il 12 ottobre 1575 (Promis, 1874, p. 799) da Cesare Targone, orefice e antiquario veneziano morto a Roma nel 1597 (v. la voce in questo Dizionario). [...] della cappella Paolina costituisce una pietra miliare nella storia dell’architettura religiosa dell’Europa 611).
Fonti e Bibl.: Histoire remarquable et véritable de ce qui s’est passé par chacun jour au siège de la ville d’Ostende jusques à ...
Leggi Tutto
SIVIERO, Rodolfo.
Francesca Bottari
– Nacque a Guardistallo, nella Maremma pisana, il 24 dicembre 1911. Primogenito del sottufficiale dei carabinieri veneziano Giovanni (1875-1971) e della senese Caterina [...] . Lì convergevano i beni trafugati in Europa. Come capo della delegazione italiana, Siviero doveva esaminare ogni caso egli cominciò a investigare sui capolavori nascosti nella Germania Est; l’indagine lo condusse nella Russia di Krusciov (Viaggio ...
Leggi Tutto
INTORCETTA, Prospero (Yin Duoze, Juesi [Il Saggio])
Elisabetta Corsi
Nacque a Piazza Armerina il 28 ag. 1625. All'età di sedici anni i genitori lo iscrissero al Siculorum Gymnasium di Catania per studiare [...] caso di "Hoc est corpus", tradotto come ; 159, cc. 14, 26, 47, 67, 93; 189, c. 327 (Autobiografia dell'I. fino al 1672); Fondo gesuitico, 744; Indipetae, 13, n. 144; 745, 1623-1693). The man who brought China to Europe, Nettetal 1990, pp. 37, 56 s., ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] appare più ottimista sulle vicende internazionali (Modena, Bibl. Est., Arch. Murat., filza 56, fasc. 14, il 10 a Roma. Preso possesso il 16 della sua carica, il B. iniziò la corrispondenza con altro, Clelia - mentre in Europa si preparava la guerra di ...
Leggi Tutto
VERRAZZANO, Giovanni
Francesco Surdich
– Incerta si presenta la sua filiazione. Alcuni studiosi lo hanno fatto nascere nel 1491 da Fruosino (o Frosino) di Lodovico di Cece e Lisabetta di Leonardo Doffi, [...] un equipaggio di cinquanta uomini.
Partita da una delle isole situate a sud-est di Madera il 17 gennaio 1524, dopo circa e nella parte meridionale di Terranova e puntare poi verso l’Europa, dopo un viaggio che lo aveva portato circa dal parallelo 34 ...
Leggi Tutto
COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] Est, che è certo Cipangu, il Giappone: che compare del resto nella XXI, verso estremo della carta a Nordest, l'isola di Cimpagri, in una rappresentazione delldell'isola di Cipro); la XVIII (Palestina, diversa dai tipi correnti); la XIX (Europa ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...