FULLER, Margaret (Sarah Margaret)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua [...] della sua prosa, rispetto alla sua serrata eloquenza.
Proprio mentre la sua riflessione si affinava e si precisavano i suoi orientamenti la F. perse il padre (1835). Costretta a rinviare un sospirato viaggio in Europa mais qui vous est nécessaire", le ...
Leggi Tutto
CAJUMI, Arrigo
Felice Del Beccaro
Nato, di famiglia modenese, a Torino il 22 ott. 1899 da Catullo e da Imelda Zironi, iniziò gli studi di ragioneria, avendo quali insegnanti di materie letterarie A. [...] n'est autre chose qu'une crapule délicate"). Le sue instancabili letture, l'osservazione attenta degli avvenimenti della vita culturale di attività, gli scritti politici comparsi nella Nuova Europa e nello Stato moderno nonché in qualche altro ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] venne invitato con altri designer internazionali alla mostra Qu’est-ce que le design? al Musée des arts dell’immagine del design italiano attraverso viaggi, mostre e pubblicazioni, che favorirono il riconoscimento del suo lavoro in Europa ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE (Bolzanio), Urbano
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Belluno nel 1442 da maestro Pietro.
Benché il vero cognome della famiglia sia Dalle Fosse, come ha dimostrato il Doglioni, tuttavia anche l'epiteto [...] vero mihi prae manibus est Urbani Valeriani patrui mei Marin Sanuto, che in data 20 maggio 1523, narrano della contrastata e non popolare elezione a doge di Andrea Gritti numero di ristampe in Italia e in Europa. In ordine cronologico: 1524, Basileae, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] Berlino Est, Musei statali: statua della Madonna col Bambino (terracotta policroma), variante della Madonna dell'Ulivo Toscana e in collezioni varie d'Europa e d'America. E mette anche conto ricordare qualcuna delle opere perdute di cui si ha notizia ...
Leggi Tutto
GENTILE, Valentino (Giovanni Valentino)
Stefano Calonaci
È incerta la data di nascita del 1520, indicata da Del Re senza supporti documentari (e comunque le fonti sulla vita del G. sono scarsissime e [...] camicia, dovette girare per le vie della città a piedi nudi e in ginocchio raggiunse il Gribaldi - "cuius Valentinus est histrio", secondo lo sprezzante Calvino (Opera e passim; M. Firpo, Antitrinitari nell'Europa del '500. Nuovi testi di Szymon ...
Leggi Tutto
DEL TUPPO, Francesco
Paola Farenga
Nacque nel 1443, o al più tardi l'anno seguente, da Giacomo e da Ilaria "de Scarfellitis", residenti a Napoli nel "seggio" di Porto "in loco ubi dicitur e la piazacta".
Il [...] legato pontificio cardinal L. Scarampo con il lusinghiero commento "hic est meus thesaurus" e forse nello stesso anno fu anche inviato originario dell'Europa settentrionale, in quanto nelle sue realizzazioni si incontrano elementi propri della ...
Leggi Tutto
BONVESIN da La Riva (Bonvicinus de Ripa)
d'Arco Silvio Avalle
Le uniche notizie che abbiamo su B. ci vengono dalle sue opere e da una decina di documenti scaglionati fra il 1290 ed il 1315 (cfr. P. Pecchiai, [...] dell'Europa, ha trovato echi in letterature anche lontane, come in quella islamica della penisola Poème moral, vv. 1710-11, "Mut at curte duree; il resemble la flur Ki ui est, demain chiet") ed ancora "fugit velut umbra" (cfr. Q, v. 237, "L'offensïon ...
Leggi Tutto
ARATORE
Claudio Leonardi
Nacque, verso la fine del sec. V, nell'Italia settentrionale; "mittit et Liguria Tullos suos", gli scriverà Cassiodoro. La famiglia era dunque di origine provinciale, di quella [...] del curriculum di studi: "Dictio data Aratori quando ad laudeni provectus est" (Dict.12).
Da Milano A. passò, ma non sappiamo in tutta Europa. Ma non è possibile rendersi conto se non genericamente, così come sono i nostri studi, delle ragioni che ...
Leggi Tutto
GENINA, Augusto
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 28 genn. 1892, in una famiglia altoborghese, da Luigi e da Anna Tombini.
Il G. avrebbe desiderato frequentare l'Accademia navale di Livorno, ma un [...] eccellenza, girato a Barcellona, presso una filiale spagnola della Cines, La film de arte española.
Nel corso di pieno consenso intitolato Le cinéma est mort, vive le cinéma. Chi Prix de beauté (in italiano Miss Europa, 1929), cui venne aggiunto il ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...