Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione [...] della I. dal Kominform (1948).
Tito difese con intransigenza l’indipendenza della I. e sfruttò a vantaggio del paese le tensioni fra Est del terziario fecero della I. non solo il paese socialmente più articolato dell’Europa centro-orientale, ma ...
Leggi Tutto
papa, santo. - Karol Wojtyła (Wadowice, Cracovia, 1920 - Roma 2005). Primo papa non italiano dell’epoca moderna dopo Adriano VI (1522-23) e primo papa slavo della storia.
Nato da modesta famiglia, fu studente [...] il suo pontificato è stata ristabilita la gerarchia cattolica nell’Est europeo e sono state riallacciate o instaurate relazioni diplomatiche tra la Santa Sede e i paesi dell’Europa centrale e orientale.
Alle udienze generali del mercoledì (oltre 1160 ...
Leggi Tutto
Meglio nota come NATO (North Atlantic Treaty Organization), è un’organizzazione internazionale a carattere regionale fondata dal Trattato del Nord Atlantico, firmato a Washington il 4 aprile 1949 da 10 [...] Trattato, un attacco armato contro una o più parti, in Europa o nell’America settentrionale, sarà considerato quale attacco diretto contro Dal rapporto di cooperazione con i paesi ex avversari dell’Est europeo nacque, nel 1991, il NACC (North Atlantic ...
Leggi Tutto
Gruppi e associazioni impegnati in campo ecologico, che per l’accresciuta sensibilità sociale alle tematiche della qualità della vita e dell’ambiente hanno assunto, almeno nei paesi industrialmente più [...] interesse per la difesa del paesaggio e la protezione dell’ambiente risalgono, in Europa, agli inizi del Novecento quando fu fondata in delle politiche economiche. Nei paesi dell’Est europeo ancora governati da regimi comunisti, i problemi dell’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] stabili verso l’Europa (Francia soprattutto). Le condizioni di vita sono precarie per la maggior parte della popolazione, come soffocare l'insurrezione organizzata nel gennaio precedente nel nord-est del paese dai Tuareg, che reclamano l'indipendenza ...
Leggi Tutto
POLONIA.
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Lorenzo Costantino
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. [...] 2009, 5, nr. monografico: A est di Berlino; C. Filippini, Polonia, Bologna 2010; «Limes», 2014, 1, nr.monografico: Polonia, l’Europa senza euro.
Architettura di Francesca Romana Moretti. – Crocevia di culture, vittima della guerra, di un’economia ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] Hemera e una casa tardo-ellenistica, a Orcomeno, a sud-estdell'acropoli, un santuario frequentato dall'età arcaica all'età romana, ; L. Wassenhoven, Greece, in Planning and urban growth in Southern Europe, a cura di M. Wynn, Londra 1984, pp. 16-18 ...
Leggi Tutto
Marocco
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXII, p. 388; App. I, p. 825, II, ii, p. 269; III, ii, p. 39; IV, ii, p. 403; V, iii, p. 352)
di Claudio Cerreti
Popolazione
Il censimento del 1994 ha registrato [...] primo ministro Netanyahu di procedere alla costruzione di nuovi insediamenti ebraici a Har Homa (Gerusalemme Est).
Un ulteriore rafforzamento dei rapporti con i paesi dell'Unione Europea, fortemente voluto da re Ḥasan ii, fu ostacolato nel 1994-95 da ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] appunto che il decumano si tracciasse secondo il corso del sole, cioè da est a ovest, e il cardine a mundi cardine secundum poli axe, cioè vennero le conquiste delle altre regioni italiane, e di tante parti dell'Europa, dell'Asia e dell'Africa. A così ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa centrale. La popolazione risultava pari a 1.292.933 ab. secondo i dati del censimento 2001, e a 10.220.000 secondo stime del 2005. Nei [...] Union, New York 2001.
Guida ai Paesi dell'Europa centrale, orientale e balcanica: annuario politico-economico, a cura di S. Bianchini, M. Dassù, Bologna 2004.
W. Goruppi, Repubblica Ceca, in Est-Ovest. Rivista di studi sull'integrazione europea ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...