Genti e paesi
Vinicio Ongini
Quanti siamo?
Il mondo è un posto molto affollato. Ci sono 6 miliardi di persone. Soltanto i bambini sono quasi un miliardo! Il paese con più abitanti al mondo è la Cina. [...] è stato abbattuto nel novembre del 1989, tra l'entusiasmo e la gioia di tutti gli abitanti della città.
L'Europa latina e l'Europadell'Est
I paesi europei che si affacciano sul Mediterraneo hanno molti elementi di somiglianza; il Portogallo, la ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] al matrimonio civile tradizionale come nel caso del Regno Unito, della Germania, del Portogallo. In alcuni Paesi dell’Europadell’est si è passati all’applicazione delle imposte proporzionalicd flat tax che determinano minori effetti negativi sul ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] denominati, poté avvalersi largamente di fondi pubblici, sia negli Stati Uniti che in Europa occidentale, nell'Europadell'Est e in URSS, fino a che lo stimolo della rivalità politica e ideologica - avvertito da governi e istituzioni, se non da parte ...
Leggi Tutto
Flat tax per gli stranieri
Francesco Terrusi
La legge di bilancio per il 2017 (l. 11.12.2016, n. 232) ha introdotto una serie di agevolazioni fiscali e finanziarie volte ad attrarre investimenti esteri [...] pratico, un maggiore livello complessivo di gettito per lo Stato, così come si dice avvenuto nei Paesi dell’Europadell’Est dopo il crollo dell’ex Unione sovietica. Sulla validità di simile assunto possono tuttavia nutrirsi dubbi. In realtà la difesa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi della seconda Internazionale, accresce le già forti divisioni interne al movimento [...] competitività economica degli europei e incrinato il loro stato sociale, nonché la fine del “socialismo reale” nell’Europadell’Est, hanno segnato una svolta per il socialismo europeo, provocando smottamenti sociali, politici e ideologici ancora in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vengono qui esaminate le proposte del Living Theatre, di Grotowski, di Kantor, di Brook [...] da ciò che si coagula attorno ai poli esaminati, insistendo sul binomio tra la scena nordamericana e quella dell’Europadell’Est.
Innanzitutto bisogna segnalare che, sempre nell’anno chiave 1959, compare per la prima volta il termine happening ...
Leggi Tutto
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo
Alberto Bentoglio
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] con la compagnia del Piccolo più di 4300 recite di spettacoli in 142 località italiane e in 116 città straniere dell’Europadell’Est e dell’Ovest, degli Stati Uniti, del Canada, del Sudamerica e del Nordafrica. Né meno intenso era stato il suo lavoro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Gran Bretagna nel XX secolo è innanzitutto quella di una grande [...] guerra fredda. In particolare, davanti all’evidente inadeguatezza dell’ONU e dell’Unione Europea nei confronti dei conflitti etnico-nazionalistici esplosi nell’Europadell’Est, soprattutto nella ex Jugoslavia, Blair e il suo ministro degli Esteri ...
Leggi Tutto
Politico, cinema
Sergio Di Giorgi
Per cinema politico si intende un cinema che racconta e analizza la condizione umana di fronte al Potere e alla Storia e che si oppone alle verità imposte dalla 'storia [...] di una tensione e di un impegno politico tradotti nel linguaggio del cinema d'autore in senso militante.Nell'Europadell'Est, il cinema ungherese ebbe il suo alfiere in Miklós Jancsó che diresse una celebre tetralogia sui rapporti tra storia ...
Leggi Tutto
La Prima guerra mondiale
Guido Pescosolido
Nella storiografia sui conflitti della prima metà del secolo 20° si è affermata negli ultimi anni la tendenza a inserire Prima e Seconda guerra mondiale in [...] Halévy la vera chiave per comprendere cause e dinamica della rottura del 1914.I movimenti nazionali e nazionalisti che nell’Europadell’Est avevano impresso un’accelerazione micidiale alla dissoluzione dell’impero turco fino al 1913, avevano da tempo ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...