Italcementi
Impresa italiana, tra i principali produttori mondiali di cemento. Le sue origini risalgono al 1864, anno di costituzione della Società bergamasca per la fabbricazione del cemento e della [...] 1946. Durante la crisi dei primi anni 1970, lo sviluppo dell’ I. subì una battuta d’arresto, che culminò con la successivi, con l’ingresso in numerosi mercati emergenti dell’Europadell’Est, dell’Asia e dell’Africa. Presente in 22 Paesi, nel 2010 ha ...
Leggi Tutto
Continental
Società tedesca produttrice di pneumatici, componenti e sistemi elettronici per automobili, fondata ad Hannover nel 1871. Nel secondo dopoguerra, lanciò prodotti innovativi, come pneumatici [...] e la Porsche. Azienda leader del settore, la C. ha aperto numerosi centri di produzione in America Meridionale, Europadell’Est e Asia. Tra il 2001 e il 2006 ha effettuato molte acquisizioni (Temic, Phoenix AG, la divisione Automotive Electronics ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] di gruppi sociali provenienti dal retroterra agricolo, sono state individuate come le precondizioni del revival delle n. dell’Europadell’Est, sempre accompagnato da conflitti di notevole intensità tra diverse entità etniche.
La questione è tornata ...
Leggi Tutto
Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella [...] (Saint-Gobain), la banca e gli intermediari finanziari (Paribas, Société Générale, Suez ecc.).
Le privatizzazioni nell’Europadell’Est, oltre a essere collocate in un quadro istituzionale ed economico ben più complesso di quello occidentale, hanno ...
Leggi Tutto
Lingua degli Ebrei ashkenaziti, nata intorno al 10° sec., quando Ebrei provenienti dalla Francia e dall’Italia settentrionale si stabilirono in Renania. Il termine deriva dal ted. jiddish, alterazione [...] . L’effetto prodotto fu il declinare del cosiddetto y. occidentale nei paesi di area tedesca, mentre nell’Europadell’Est la lingua si diffuse paradossalmente anche grazie agli scrittori illuministi, che avevano riconosciuto nello y. l’unico mezzo ...
Leggi Tutto
Pittore (Chihuahua 1896 - Cuernavaca 1974). Allievo all'accademia di Città di Messico, dal 1914 prese parte alla rivoluzione, intrecciando da quel momento, e per tutta la sua vita, l'attività artistica [...] affresco (Nuova democrazia) il Palacio de bellas artes. Tra i promotori, nel 1951, della rivista Arte público, nel 1955 visitò con D. Rivera, l'URSS e l'Europadell'Est. Dopo un periodo di prigionia (1960-65), terminò Dalla dittatura porfiriana alla ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di duo di artisti polacchi composto da Bezt, pseudonimo di Mateusz Gapski (n. Turek 1987) e Sainer, pseudonimo di Przemek Blejzyk (n. Lodz 1988), massimi protagonisti della pittura murale contemporanea. [...] i temi affrontati da Bezt e Sainer richiamino alla mente personaggi emblematici che incarnano il folklore e il fascino dell’Europadell’Est. Le colossali pareti dipinte dagli E.C. accendono i grigi palazzi dei paesi ex-sovietici, così come dominano ...
Leggi Tutto
Società tedesca produttrice di pneumatici, componenti e sistemi elettronici per automobili. Fondata ad Hannover nel 1871 con il nome di Continental Caoutchouch und Gutta-Percha Compagnie, assunse nel 1929, [...] , negli anni Novanta del Novecento ha aperto numerosi centri di produzione in Sudamerica, Europadell’Est e Asia. Nel 2001 ha acquisito il controllo della società tedesca Temic, specializzata in sistemi elettronici per l’industria automobilistica, e ...
Leggi Tutto
Marra, Anthony. – Scrittore statunitense (n. Washington D.C. 1984). Docente di scrittura creativa presso la Stanford University, ha soggiornato a lungo nell’Europadell’Est, maturando una profonda conoscenza [...] narrativa. Autore dei romanzi The wolves of Bilaya forest (2012), A constellation of vital phenomena (2013; trad. it. 2014) e della raccolta di racconti The Tsar of love and techno. Stories (2015; trad. it. La confessione di Roman Markin, 2016), M ...
Leggi Tutto
Linea d’ombra Rivista di cultura e politica fondata a Milano nel 1983, diretta da G. Fofi. Nata come spazio per giovani autori e luogo di comunicazione tra linguaggi (narrativa, poesia, saggistica, giornalismo, [...] cinema, teatro, fumetto), ha svolto un’importante funzione di proposta di autori stranieri, in particolare dell’Europadell’Est e del Terzo e Quarto Mondo, seguendo il formarsi di nuove culture interetniche. ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...