Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I traffici marittimi tra Evo antico e Medioevo
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli ultimi secoli della tarda antichità [...] si sono sviluppati vari corridoi via terra che congiungono il Mediterraneo con l’Europadell’Est, l’area del Danubio, il Mar Nero e Bisanzio sulla via dell’ambra facilitando il traffico degli schiavi. Ravenna mantiene l’importanza acquisita come sede ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del XX secolo, il principio dell’uguaglianza politica comincia ad affermarsi [...] riflettono le aspirazioni alla giustizia sociale delle classi meno abbienti, statuendo come diritti fondamentali alcune delle più pressanti rivendicazioni del movimento operaio, che nell’Europadell’Est trovano espressione nei progetti di democrazia ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Montreal 1976
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXI
Data: 17 luglio-1° agosto
Nazioni partecipanti: 92
Numero atleti: 6084 (4824 uomini, 1260 donne)
Numero atleti italiani: 212 [...] momento sportivo italiano nell'ambito di una globale stanchezza del mondo occidentale, travolto dallo sport di Stato dell'Europadell'Est e dall'avvento comunque degli africani. Altri invitarono a leggere la nostra partecipazione olimpica al di là ...
Leggi Tutto
emigrazione e immigrazione
Annunziata Nobile
Alla ricerca di una vita migliore
Nel corso delle sua storia la specie umana è riuscita non solo a sopravvivere, ma anche a moltiplicarsi, grazie alla sua [...] , sono diventati progressivamente aree di destinazione di emigranti provenienti dai paesi meno sviluppati e da quelli dell'Europadell'Est.
L'Italia diventa paese d'immigrazione
In Italia l'immigrazione di cittadini stranieri, iniziata lentamente ...
Leggi Tutto
MARCHISIO
Saverio Lamacchia
Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino.
Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] Dopo una sola esecuzione le M. partirono per una tournée nell'Europadell'Est, e tornarono l'anno successivo a Parigi per una nuova esecuzione della messa, che si tenne nello stesso luogo della prima, il 24 apr. 1865.
Carlotta morì di parto a Torino ...
Leggi Tutto
gesuiti
Guido Mongini
Il sacerdozio come milizia spirituale
I gesuiti, o Compagnia di Gesù, furono fondati da sant'Ignazio di Loyola nel 1540 e divennero molto presto uno dei maggiori ordini religiosi [...] 'espansione dei collegi, la cui rete coprì Italia, Francia, Germania, Penisola Iberica ed Europadell'Est: la Compagnia di Gesù era ormai la punta avanzata della riscossa cattolica, in Occidente come in Oriente. Dalla seconda metà del Cinquecento al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo nell’Europadell’Est si forma un grande Stato centralizzato [...] di regno Ivan IV il Terribile mette mano a una serie di riforme che cambieranno radicalmente i rapporti di potere all’interno dello Stato. Al suo fianco, consigliere tra i più ascoltati, è sempre Makarij e presto anche due homines novi: Sil’vestr, un ...
Leggi Tutto
ROSA VENERINI, santa
Simona Negruzzo
Nacque a Viterbo il 9 febbraio 1656, terza di quattro figli (Domenico, Maria Maddalena, Rosa, Orazio). Il padre, Gottifredo (Goffredo), era medico originario delle [...] , a Lawrence, in Massachusetts, ma oggi se ne contano anche in Svizzera, in India, America Latina ed Europadell’Est.
Della Venerini si conservano due ritratti realizzati quando era in vita: un dipinto su tela, commissionato dalla principessa Laura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’evoluzione della musica elettroacustica a partire dal 1970 è strettamente collegata [...] e un Festival di musica elettroacustica con l’intenzione di incoraggiare e diffondere la produzione musicale anche nei paesi dell’Europadell’Est o del Sudamerica. Il Groupe des Recherches Musicales è l’unico studio storico ancora esistente: la sua ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Il nucleare è sepolto a Fukushima?
Prima di Fukushima nel mondo dell’energia nucleare si respirava aria di ‘rinascimento’. Il Medioevo nucleare era stato provocato principalmente dall’incidente [...] lenta ma significativa ripresa. Finlandia e Francia avevano ordinato reattori di terza generazione e nell’Europadell’Est erano stati ripresi vecchi progetti (tra cui quello della centrale di Mochovce, in Slovacchia, di proprietà ENEL). Altri paesi ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...