Fumo
Claudio Castellano
Silvia Franceschi
Comunemente utilizzato per designare sia l'atto sia l'abitudine di fumare, il termine, se non è accompagnato da altra determinazione, indica generalmente il [...] Vecchia-Decarli 1998). Le aree del mondo dove la crescita dei consumi di sigarette appare particolarmente preoccupante sono l'Europadell'Est e molti paesi in via di sviluppo. Indagini effettuate recentemente rivelano che in Albania e in numerose ex ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strategicamente [...] sono la competitività economica, l’attrazione di investimenti, la sicurezza energetica, la politica di vicinato con i paesi dell’Europadell’est e dei Balcani, i rapporti euro-atlantici e il legame con la Nato. Nell’ottobre 2012, sotto la presidenza ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Los Angeles 1984
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXIII
Data: 28 luglio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 140
Numero atleti: 6829 (5263 uomini, 1566 donne)
Numero atleti italiani: [...] dietro a Stati Uniti e Brasile. Delusione invece da calcio, pallacanestro e pallanuoto, sport in cui pure l'assenza dell'Europadell'Est, ridotta a Iugoslavia e Romania, avrebbe dovuto garantire ottime possibilità di podio.
Si è più volte fatto cenno ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Monaco di Baviera 1972
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XX
Data: 26 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 121
Numero atleti: 7134 (6075 uomini, 1059 donne)
Numero atleti [...] soltanto in apparenza, in realtà a larghissima prevalenza bianca) fossero stati ammessi, ottennero l'appoggio pieno dell'URSS e dell'Europadell'Est, oltre che di Cuba, e la spuntarono. I rhodesiani furono costretti a tornare a casa. Nessuno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XX secolo l’unità europea diviene, da progetto utopistico, concreto disegno politico, [...] Sovietica, con l’emergere sempre più netto del dissenso politico antisovietico nei Paesi “satelliti” dell’Europadell’Est, e infine soprattutto con i primi segni del disfacimento della stessa Unione Sovietica sotto i colpi del fallimento economico e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Germana Schiassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il clavicembalo raggiunge nel XVIII secolo il culmine della perfezione costruttiva, [...] il primo per indicare lo strumento antico e il secondo per quello moderno, con l’eccezione dell’Europadell’Est, dove lo strumento moderno viene chiamato “fortepiano”.
Esistono particolari strumenti detti “claviorgani”, costituiti da una spinetta ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] già emigrati e immigrati da paesi anche asiatici e africani. Negli anni Novanta è poi cominciato il flusso migratorio dall’Europadell’Est e in particolare dall’Albania. La popolazione straniera è dunque stimata in più di 800.000 persone e di questi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rita Levi-Montalcini
Enrico Alleva
Daniela Santucci
A Rita Levi-Montalcini si deve il concetto di fattore di crescita e neurotrofina, elemento di una visione pionieristica dei fenomeni di plasticità [...] esplosivamente dopo, il pellegrinaggio in quell’elegante salotto è continuato copioso: scienziate africane, ragazzi dall’Europadell’Est neocomunitaria, giovani e meno giovani dalle più remote, minuscole e provincialissime località italiane. E tutti ...
Leggi Tutto
L’italiano di Milano si può definire come una sottovarietà galloitalica dell’➔ italiano regionale settentrionale (che esclude cioè l’italiano regionale del Triveneto). La sua fisionomia va collegata ai [...] presente in Lombardia, provenienti soprattutto da Asia (35,4%), Africa (22,8%), America (20,4%), Europa (21,4%, di cui 13% Europadell’Est) (Pasquinelli & Stea 2008; Caritas & Migrantes 2009). Nonostante questo incremento di popolazione, gli ...
Leggi Tutto
Venezia, mostra del cinema di
Ettore Zocaro
Primo tra i festival cinematografici di prestigio, la Mostra nacque nel 1932 nell'ambito della XVIII Biennale d'arte (diventata ente autonomo nel 1930) con [...] praticamente estranea al concetto di festival vero e proprio. Nel 1977 venne infatti realizzata soltanto una rassegna sul cinema dell'Europadell'Est e nel 1978 la Mostra non ebbe luogo del tutto.
Gli anni Ottanta
La crisi reclamava una sorta di ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...