Luigi De Paoli
Il nucleare è sepolto a Fukushima?
Prima di Fukushima nel mondo dell’energia nucleare si respirava aria di ‘rinascimento’. Il Medioevo nucleare era stato provocato principalmente dall’incidente [...] lenta ma significativa ripresa. Finlandia e Francia avevano ordinato reattori di terza generazione e nell’Europadell’Est erano stati ripresi vecchi progetti (tra cui quello della centrale di Mochovce, in Slovacchia, di proprietà ENEL). Altri paesi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le musiche di tradizione orale sono state per secoli appannaggio prevalente in Europa [...] areale proposta da grandi opere quali la Garland Encyclopedia of World Music (Isole britanniche, Europa del Nord, Europadell’Est, Europa centrale, Europadell’Ovest, Balcani), oltre a non tener conto di alcune configurazioni oggi conclamate come ...
Leggi Tutto
HIV, virus
Raffaele Bruno
Virus dell’immunodeficienza umana (sigla dell’ingl. Human Immunodeficiency Virus); è il virus responsabile della sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS). L’HIV è un retrovirus [...] con HIV è aumentato in ogni regione del mondo. L’aumento più rilevante si è avuto in Asia orientale e centrale e nell’Europadell’est, dove il numero di persone viventi con HIV nel 2006 era di oltre il 21% più elevato rispetto al 2004. Nel 2006, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo della popular music in Europa è connesso ai processi di modernizzazione e [...] la caduta dei regimi sovietici, fondano ora l’ossatura dei mainstream nazionali pop-folk diffusi nell’Europadell’Est. Nell’Europa occidentale, invece, i repertori d’intrattenimento quali la canzone nell’Italia fascista, lo Schalger nella Germania ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La confessione cristiana delle Chiese ortodosse (di tradizione bizantina) costituisce, [...] e politiche che hanno caratterizzato le vicende novecentesche dell’Europa orientale.
Una storia di difficili relazioni
A partire Chiesa ortodossa, ma le tensioni per l’egemonia in Europadell’Est, in particolare in Ucraina, rimangono vive. La Chiesa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine-ombrello “world music”, adottato alla fine degli anni Ottanta del Novecento, [...] cui produzione è difficilmente collocabile nelle categorie di genere dell’industria musicale (si tratta soprattutto di musiche provenienti da Africa, America Latina ed Europadell’Est).
La comparsa della world music sulla scena musicale è legata all ...
Leggi Tutto
pianificazione
Maria Grazia Galimberti
Il pilastro delle economie socialiste
Nelle economie socialiste lo Stato è il solo proprietario delle industrie e di ogni risorsa economica: l’attività economica [...] comando, e cioè l’abolizione del mercato e la totale soggezione dell’economia allo Stato.
Il quadro e la cornice
Negli Stati del l’ingresso nella Unione europea di alcuni paesi dell’Europadell’est (Polonia, Ungheria, Lettonia, Estonia, Lituania, ...
Leggi Tutto
donne e potere
dònne e potére. – Il profilo delle donne agli inizi del Duemila appare meno riconoscibile di quello maschile sopratutto perché il tempo in cui la trasformazione ha impiegato a manifestarsi, [...] di donne con incarichi manageriali è superiore nel Nord America (gli Stati Uniti sono al primo posto con il 45,9%), in America Meridionale e nell’Europadell’Est (dove il lavoro femminile è stato sostenuto da politiche di lungo periodo di supporto ...
Leggi Tutto
HIV
Stefano Vella
Il virus nel mondo
L’attuale pandemia di infezione con il virus HIV, con quasi 40 milioni di infetti, non è distribuita omogeneamente a livello mondiale. Due terzi (63%) di tutti gli [...] con HIV è aumentato in ogni regione del mondo. L’aumento più rilevante si è avuto in Asia orientale e centrale e nell’Europadell’est, dove il numero di persone viventi con HIV nel 2006 era di oltre il 21% più elevato rispetto al 2004. Nel 2006, il ...
Leggi Tutto
Montréal, Festival di
Ettore Zocaro
Festival cinematografico competitivo, tra i più ammirati per la sua efficienza organizzativa, a partire dalla prima edizione del 1977, si svolge fra l'ultima decade [...] . Memorabili i diversi omaggi, specie quello dedicato, nel 1990, all'indomani della caduta del Muro di Berlino, alla libertà d'espressione, che ha mostrato film vietati nell'Europadell'Est; da segnalare anche i 'tributi' a James Ivory (1987), a Max ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...