(arabo Tū´nus o Tū´nis; fr. Tunis) Città capitale della Tunisia (2.290.777 ab. nel 2017) e capoluogo dell’omonimo governatorato che coincide sostanzialmente con l’area coperta dall’agglomerazione urbana [...] inizio del 19° sec. con l’affluenza d’immigranti dall’Europa: Ebrei di Livorno, Maltesi, Italiani. Durante la Seconda guerra , e quello della Manuba. La città europea si è sviluppata all’esterno di quella araba, specie in direzione est verso la laguna ...
Leggi Tutto
Saggista svizzero di lingua francese (Neuchâtel 1906 - Ginevra 1985). Dopo studî in Svizzera e Austria, si trasferì in Francia, dove si stabilì nel 1947 dopo altri soggiorni in Svizzera e negli USA. Aderì [...] en jeu, 1948, trad. it. Vita o morte dell'Europa, 1949; Les libertés que nous pouvons perdre, 1951, trad. it. 1951; Lettre ouverte aux Européens, 1970; L'avenir est notre affaire, 1977, trad. it. 1979). Tra gli altri suoi scritti, accanto a quelli ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] di trasmissione culturale in direzione Est-Ovest (fig. 2). Contro i principi diffusionisti, per i quali l'unicità delle invenzioni trovava la sua ideale collocazione in Oriente, trasmettendosi poi nel resto dell'Europa e nel bacino del Mediterraneo ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] 1987). Nel 1984 è cominciato lo sfruttamento del giacimento di Baghdād Est, dalla capacità stimata in 680 milioni di t. Dopo l verso Europa, USA, Giappone, Brasile, Iugoslavia e Turchia) forniva prima del 1991 oltre il 95% delle entrate; ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, i, p. 749; III, i, p. 464; IV, i, p. 568; V, i, p. 789)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta, la popolazione della D. è aumentata [...] lunghi anni ha privilegiato le produzioni lattiero-casearie dell'Europa centro-settentrionale, ha del resto favorito la alle isole di Fionia e Sjælland e alla Svezia e, a sud-est, Sjælland e altre isole minori alla Germania.
Il turismo ecologico nei ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. La popolazione registrata dal censimento del 2000 ammontava a 1.370.052 abitanti, mentre a una stima del 2005 era scesa a [...] liberale e ha iniziato un processo di avvicinamento all'Europa occidentale, cercando nel contempo di affermarsi come intermediario il livello di vita delle classi di età più avanzata è fortemente peggiorato. Il Nord-Est, antica regione industriale, ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] gravezze, s. 2ª, I, t. i; Bilanci, II e III; G. Luzzatto, I prestiti della Repubblica di Venezia, ibid., s. 3ª, I, p. i; R. Cessi, Problemi monetari veneziani nel 1929 dall'Istituto di studî sud-estEuropa di Bucarest, per compiere ricerche di storia ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] Hemera e una casa tardo-ellenistica, a Orcomeno, a sud-estdell'acropoli, un santuario frequentato dall'età arcaica all'età romana, ; L. Wassenhoven, Greece, in Planning and urban growth in Southern Europe, a cura di M. Wynn, Londra 1984, pp. 16-18 ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] di altezza e di facciata. A nord-estdella parte centrale è il quartiere dell'epoca di Luigi XIV di pianta regolare, Ma non era un programma che si adattasse alle condizioni storiche dell'Europa, il cui assetto era il frutto di secoli di contrasti e ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] offensiva della guerra sul piano strategico, impose sul piano tattico un atteggiamento difensivo. Le conquiste dei Tedeschi in Europa, prepotente invasore ("la résistance, c'est le sursaut de tout un peuple qui s'est réfugié dans le maquis du refus ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...