BARTOLOMEO da Cremona
Enrica Follieri
Fu intorno alla metà del sec. XIII alla corte dell'imperatore bizantino di Nicea, Giovanni III Duca Vatatze (molto probabilmente come membro della legazione inviata [...] Don, che segnava il confine tra Europa ed Asia; il 31 luglio incontrarono ricco mongolo, mossero a cavallo verso est. Traversata la regione giacente a nord B. col mondo bizantino (come membro della legazione pontificia del 1249-1250 capeggiata da ...
Leggi Tutto
DELLA TERZA, Andrea
Abele L. Redigonda
Ricordato nella cronaca del convento domenicano di Orvieto con l'appellativo "de Tertia", il D. apparteneva con tutta probabilità a una famiglia orvietana attestata [...] in Persia. Il campo d'azione dell'attività missionaria del D. fu soprattutto un convento per i frati. Nel 1322 tornò in Europa e si recò alla Curia papale di Avignone, spiritualibus et temporalibus, factus est vicarius generalis per magistrum ordinis ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...