Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] lui destinato, a sua volta posto a estdella basilica cruciforme dei Santi Apostoli, ospitava le spoglie di Terra Santa e il culto per la Vera Croce e il Sepolcro di Cristo in Europa nel XII secolo, in Arte medievale, 1 (2002), pp. 51-69; G. Curzi ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] e un porto di libertà in Europa. Tuttavia, Franck si poneva su e, con esso, anche la fine dell’epoca gloriosa della Chiesa. Simile a quella di Biandrata veteres et novos Antitrinitarios, id est Arianos, Tritheitas, Samosatenianos, et Pneumatomachos ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] cominciò a svolgere un ampio lavoro di riorganizzazione della Chiesa italiana e occidentale e fissò a 1929; G. Soranzo, Il Papato, l'Europa cristiana, i Tartari, Milano 1930; E. Grégoire X, "Revue Historique du Sud-Est Européen", 15, 1945; A. Fliche ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] la dottrina eretica citata già da Anselmo nel Monologion: Deus est materia omnium (Dio è la materia di tutte le cose d'Europa; alcuni giorni dopo furono condannate dal vescovo di Canterbury, Roberto Kilwardby, 30 tesi, alcune delle quali ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] grado di attraversare l'Oceano che circonda le terre emerse conosciute (Europa, Asia, Africa). Finché quindi non ci sono argomenti razionali da tra forme del discorso e natura delle cose: scientia enim est rerum quae sunt comprehensio veritatis (In ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] canonum Ecclesiarum Orientalium nel canone 18 («Integrum est christifidelibus, ut libere condant atque moderentur consociationes dell’anafora). Nella medesima occasione Giovanni Paolo II investì di un mandato missionario in America latina e Europa ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] che fosse nettamente positiva per una delle parti in causa. Così quando, pacificatasi l'Europa ad Aquisgrana, Benedetto XIV, tra quo alter e nobis [cioè Pietro] Romae versatus est, idest annum integrum cum dimidio inter codices indesinenter consumpsit ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] l'Africa), mentre toccava il parossismo là dove la frizione fra Est e Ovest aveva il suo epicentro: la Germania, spartita in spaventose guerre nel cuore dell'Europa con un sia pur minimo distacco storico. Ai fini della nostra analisi, è importante ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] lo descrisse ai vescovi francesi come «nimirum et noster est oculus et apostolicae sedis immobile firmamentum»: Alexandri II papae contenenti opere dell’eremita di Fonte Avellana, fitta ragnatela che si estende in tutta l’Europa e che abbraccia ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] esito del confronto religioso e per le sorti dell'equilibrio politico in Europa. Nel gennaio 1563 tentò ad Innsbruck di per la Dieta, cercò di farlo richiamare" quia verendum est ne hoc rerum et temporum statu rebus religionis plus impedimenti ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...