Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] Dello stesso anno è la sigla della Convenzione per la protezione dell'ambiente marino del Nord-Est Atlantico da parte di 16 Paesi europei e della Assimilation and Model Evaluation Experiments, condotti in Europa e negli Stati Uniti alla fine degli ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (XVI, p. 619; App. II, 1, p. 1030)
Bruno Accordi
Durante la guerra 1940-45, si constatò che le nostre conoscenze in fatto di oceanografia, e soprattutto di topografia dei fondali oceanici, erano [...] inquadrano bene nell'ipotesi di un avvicinamento recente dell'Africa all'Europa, con chiusura dell'antica Tetide.
Strutture di passaggio tra i di frizione (a direzione est-ovest) fra i due blocchi in corrispondenza della fascia orogenica alpina, oltre ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] tsunami che ha sconvolto le coste di dieci paesi del Sud-Est asiatico e dell'Africa orientale. Nel corso del periodo 1985-2005 le c. punte estreme di povertà e malattie epidemiche. In Europa e nel Nordamerica si registrano quantità di vittime ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] le città più che le campagne. La storia dell'Europa occidentale può fungere da modello.Il mondo indoeuropeo possiede secolo. In Irlanda la realizzazione del primo mulino, a nord-est di Tara, risalirebbe alla seconda metà del III secolo e sarebbe ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] più basso.
In gran parte del terreno dell'Europa settentrionale era rinvenibile un'argilla pastosa eterogenea, forma di V delle rocce metamorfiche della regione della Baia di Hudson, che in seguito aveva accolto integrazioni da sud-est e da sud ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] servizio della Corona. Gran parte dell'attività successiva del F. si identificherà con questo istituto, uno dei maggiori in Europa, all , sans exception, est tolérée dans le pays" (ibid., p. 16). L'autoripartizione delle imposte era garantita ...
Leggi Tutto
ere geologiche
Fabio Catino
La storia della Terra a puntate
Le rocce possono essere considerate come un immane archivio pietrificato che ci mette nella condizione di viaggiare attraverso il tempo geologico, [...] responsabile della formazione di estese catene montuose (in Europa, i Vosgi, la Foresta Nera e la Selva Boema).
Nel corso dell'Era .
Intanto, nell'Oceano della Tetide ‒ una fascia di mare equatoriale estesa in direzione est-ovest a separare il ...
Leggi Tutto
Alpi
Alessio Consoli
Montagne di confine e di passaggio
Le Alpi sono parte di uno dei più importanti sistemi montuosi del mondo. Le massime elevazioni non arrivano ai 5.000 m, ma la catena alpina, insieme [...] e i Carpazi a est, disegna una separazione tra l'Europa meridionale mediterranea e l'Europa atlantica e continentale: due Passo di Vrata) si dividono in due rami principali. A eccezione delle Dolomiti (Marmolada, 3.342 m) e del Grossglockner (3.797 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Bruno
Cesare Lippi-Boncambi
Nacque a Milano il 12 maggio 1898 da Oreste e Luigia Alessi. Nel 1915, all'età di 17 anni, chiese di partecipare alla prima guerra mondiale, seguendo in tal [...] delle dislocazioni avvenute. Il territorio infatti della Valle del Biois nelle Dolomiti, delimitato dal gruppo del Civetta ad est parte dell'Europa centrale, avendo partecipato a varie escursioni, sia della Società geologica sia della Società ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso dell’Europa occidentale, che si sviluppa per circa 430 km in direzione O-E tra Cap de Creus (Mediterraneo) e Cabo Higuer (Oceano Atlantico) separando la Penisola Iberica dal resto dell’Europa. [...] Grande Cascade, 422 m, tra le più alte d’Europa), circhi glaciali.
Aspetti bioclimatici e idrologici
Le caratteristiche climatiche con inverni rigidi e precipitazioni meno abbondanti; a Estdell’Aude il clima diventa mediterraneo, con estati calde, ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...