Olimpiadi estive: Stoccolma 1912
Elio Trifari
Numero Olimpiade: V
Data: 5 maggio- 22 luglio
Nazioni partecipanti: 27
Numero atleti: 2380 (2327 uomini, 53 donne)
Numero atleti italiani: 61
Discipline: [...] . Il 18 maggio gareggiò nella selezione di Celtic Park, Trials dell'est, dove vinse tre gare su cinque, ottenendo 7 punti (il renderlo presentabile - e una coppa dal re, gareggiò tre volte in Europa: il 24 luglio a Reims corse i 110 ostacoli in 15,6″ ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni in quasi tutte le popolazioni del mondo sono aumentate le diseguaglianze economiche, sociali e culturali tra individui e tra gruppi. Tale aumento ha avuto caratteristiche di tipo differente [...] quanto riguarda gli uomini si osserva soprattutto nei Paesi dell’Est europeo, con valori superiori a 4 in Ungheria, in relazione al livello medio di mortalità nella popolazione. In Europa la diseguaglianza assoluta ha un valore di 1333 negli uomini, ...
Leggi Tutto
Sviluppo politico
Gianfranco Pasquino
Definizione
Non esiste una definizione comunemente accettata di ciò che si deve intendere per sviluppo politico e di che cosa lo costituisca effettivamente. Esiste, [...] probabili, la Cecoslovacchia divenuta comunista, la Germania dell'Est e, al limite, l'Unione Sovietica. Poiché . 461-474).
Grew, R. (a cura di), Crises of political development in Europe and the United States, Princeton, N.J., 1978.
Holt, R.T., Turner ...
Leggi Tutto
Robotica
Christopher Freeman
di Christopher Freeman
Robotica
Introduzione
Il significato attuale del termine 'robot' (derivato dal ceco robota che significa 'lavoro servile') si deve allo scrittore [...] negli anni novanta, scendendo a meno del 10% annuo.
In Europa la robotica si è affermata assai più lentamente che negli Stati come la Svizzera, il Belgio e l'Olanda, nonché alcuni paesi dell'Est europeo. Negli anni tra il 1990 e il 1994 la crescita ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] con Pollini, i Concerti per pianoforte, portati in tournée in Europa e negli Stati Uniti) e mahleriani. Nel 1989 mise in dell’allora Repubblica Socialista Cecoslovacca e dell’Ungheria, grazie ad audizioni tenute regolarmente nei paesi dell’Est ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Helsinki 1952
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XV
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 69
Numero atleti: 4955 (4436 uomini, 519 donne)
Numero atleti italiani: 227 (204 uomini, [...] modificato la geografia politica del mondo: non soltanto l'Europa vedeva sconvolto l'antico ordine, ma anche l'Asia, parti, ma senza che si raggiungesse un accordo. I tedeschi dell'Est non vollero collaborare alla formazione di una squadra unica e la ...
Leggi Tutto
Multilinguismo e regionalità dell'Italia linguistica contemporanea
Tullio De Mauro
Se si guarda alla complessiva realtà linguistica italiana nell’età della Repubblica, Italia delle Italie è una formula [...] 1951 pari a 3,1, una cifra compresa nella fascia di indici dei Paesi sottosviluppati, mentre nei Paesi dell’Europa centrosettentrionale, nei Paesi dell’Est, in USA e Giappone già si aggirava sui 6/7 anni circa. Nel 2011 l’indice di scolarità italiano ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Melbourne 1956
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVI
Data: 22 novembre-8 dicembre
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 3314 (2938 uomini, 376 donne)
Numero atleti italiani: 134 [...] a Helsinki, finì dispersa nelle squadre di club dell'Europa occidentale, segnatamente la Spagna.
Al boicottaggio sopperì bronzo, precedendo Tabori e seguendo il sorprendente tedesco dell'Est Klaus Richtzenhain. Subito dopo il traguardo, vedendo Delany ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni
Leonardo Morlino
SARTORI, Giovanni. – Nacque il 13 maggio 1924 a Firenze da Dante e da Emilia Quentin.
Figlio unico, subito rivelatosi un enfant prodige, si laureò nel 1946 in scienze [...] ), e a quelle vive negli anni Cinquanta, quali il ‘socialismo reale’ nell’Unione Sovietica stalinista e nei Paesi dell’EstEuropa. Va aggiunto che in quegli stessi anni Sartori entrò in contatto con l’IPSA (International Political Science Association ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] il nome di Fabio Cavazza Rossi). Germania anno uno, in AREL informazioni, maggio 1990, pp. 3-10. Introduzione a L’Europa si ritrova: la transizione dell’Est un anno dopo, a cura di M. Ruiz de Elvira, C. Pelanda, Bologna 1990. The Italian paradox: an ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...