Antonio Fiori
La Cina e i suoi interessi nella regione
La prepotente crescita economica degli ultimi tre decenni ha rappresentato la forza motrice dell’ascesa della Repubblica popolare cinese al ruolo [...] su queste isolette nel Mare del Giappone (o Mare dell’Est) furono riaccese pesantemente dalla visita del presidente sudcoreano Lee di Chongqing, attraverso lo Xinjiang e l’Asia centrale, all’Europa.
Il progetto, tuttavia, non è scevro da difficoltà. ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] alle condizioni sanitarie (frequenza della vedovanza e della sterilità acquisita). Nelle popolazioni dell'Europa del XVII e XVIII , mentre nei paesi ricchi - dal Nordamerica all'Europa, all'Est asiatico - il modello di una fecondità estremamente bassa ...
Leggi Tutto
Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] ricordare che nelle grandi manifestazioni di Dresda, Lipsia e Berlino Est vi erano, fra molte ambiguità, anche coloro che chiedevano grande dibattito europeistadell’immediato dopoguerra, quando le parole ‘Stati Uniti d’Europa’ suscitavano entusiasmo ...
Leggi Tutto
Donna
Evelyne Sullerot
di Evelyne Sullerot
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Psicologia. 3. Condizione sociale della donna. 4. Posto della donna nell'istruzione e nel mondo del lavoro. □ Bibliografia.
1. [...] eccezione dei paesi dell'Est. I genitori spesso ritengono che, data la vocazione della ragazza al familiale sous l'Ancien régime, Paris 19732 (tr. it.: Padri e figli nell'Europa medievale e moderna, Bari 1968).
Beauvoir, S. de, Le deuxième sexe, ...
Leggi Tutto
Gianluca Pastori
Nel novembre 2016, gli Stati Uniti saranno chiamati a scegliere il successore di Barack Obama, colui (o colei) che – dopo l’insediamento formale del gennaio 2017 – diverrà il quarantacinquesimo [...] di una frattura profonda e apparentemente irriconciliabile fra la posizione dei membri storici dell’Europa occidentale e quella dei nuovi membri dell’Est e del centro-Europa. Di fronte all’emergere di questa frattura (che ha riportato l’Alleanza a ...
Leggi Tutto
Cannes, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] , Michèle Morgan. Ma la mondanità non faceva dimenticare l'Europa in macerie uscita dalla guerra e sugli schermi del Festival un riconoscimento non tardivo. E il cinema dei Paesi dell'Est viveva anch'esso un forte rinnovamento segnato da un realismo ...
Leggi Tutto
Clausola della nazione più favorita e clausola di salvaguardia
Il WTO e le sfide del regime commerciale multilaterale
di Paolo Guerrieri
20 giugno
A Potsdam, presso Berlino, fallisce dopo due giorni [...] il modello negoziale era imperniato sull’accordo tra Stati Uniti ed Europa, poi esteso al resto dei paesi: un duopolio di fatto che i paesi in via di sviluppo e buona parte delle economie dell’Est europeo in transizione verso l’economia di mercato. ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] più forte polemica.
La fama del G. si estendeva in Europa con la mostra di Londra (alla Hanover Gallery, giugno 1950). il giro della Germania dell'Est e dell'Ovest. Frattanto compose (1967) scenografie e costumi per La sagra della primavera di I ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...]
Gli Accordi di Washington dell'8 dicembre 1987 sull'eliminazione dall'Europadelle forze nucleari di raggio 16 novembre 1993 il COCOM fu allargato a Russia, Cina e paesi dell'Est per erigere un cordone Nord-Sud e individuare i paesi da sottoporre ...
Leggi Tutto
Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione dei livelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazione collettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...] dei salari minimi, oltre all’Italia – l’unico dei paesi dell’Europa meridionale a non averlo – la Svezia, la Finlandia, la diversificazione dei salari tra i Länder della Germania dell’Ovest e quelli della Germania dell’Est, che dà luogo ad un ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...