Mortalità
Graziella Caselli
Introduzione
Era più o meno la metà del Seicento quando la città di Londra, volendo conoscere l'andamento delle epidemie che affliggevano la popolazione, invitò John Graunt [...] paese, come pure negli altri paesi dell'Est europeo, anche le donne incontrano qualche problema ad assumere gli stessi ritmi di diminuzione della mortalità che vanno affermandosi nel resto d'Europa.
Al di là delle specificità di ogni paese, comunque ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Dollaro
«Il dollaro è la nostra moneta, ma il vostro problema» (John Connally)
La crisi del dollaro
di
14 marzo
Il documento stilato al termine del Consiglio Europeo di Bruxelles lancia [...] a cambio fisso, si muove nei confronti dell’Europa in modo unitario, e quindi il cambio dell’euro è l’unico su cui si scarica maggior parte dei paesi dell’Est asiatico e dell’America Latina.
Grave conseguenza delle eccessive oscillazioni dei cambi ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] non risolse ogni problema. Il 25 ottobre 1997, nel GP d'Europa a Jerez de la Frontera, tre piloti ‒ Jacques Villeneuve, Michael il terzo posto, Juha Mieto e il tedesco dell'Est Frank Schroeder giunsero appaiati. Allora fu introdotto il photofinish ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] a livello degli Stati membri, dei paesi dell'Est europeo e dei paesi del Caucaso e dell'Asia centrale: il Kiev Report del 2003, presentato in occasione della Quinta conferenza ministeriale paneuropea 'Ambiente per l'Europa', svoltasi a Kiev il 21-23 ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] , le scelte autarchiche e dirigiste di numerosi paesi dell'Europa centromeridionale, l'estendersi dell'opzione collettivistica nei paesi dell'Est e infine la progressiva affermazione dell'economia mista nei paesi occidentali, appaiono come risposte ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] strutturali dovuti alla rapida industrializzazione hanno portato i paesi dell'Est europeo a esibire un maggior grado di mobilità intergenerazionale, specialmente in confronto con i paesi dell'Europa occidentale, già alla fine degli anni ottanta il ...
Leggi Tutto
La televisione generalista commerciale, il broadcasting, che ha profondamente condizionato la vita politica nei sistemi democratici del 20° sec. (personalizzazione, aumento dei costi della comunicazione [...] e con l’inizio di un fenomeno che avrebbe coinvolto, con l’eccezione della BBC, tutti i sistemi televisivi nazionali d’Europa (dopo il 1989 anche dei Paesi dell’Est): il servizio pubblico, entrando in competizione con le reti private, avrebbe ...
Leggi Tutto
Nicola Pedde
Con la fine della Seconda guerra mondiale, e in modo ancor più pronunciato con la fine della Guerra fredda, i conflitti mutano progressivamente fisionomia. Non diminuisce in alcun modo la [...] del paese con la sua metà dell’Est, e la seconda dall’ascesa della Cina quale emergente pivot industriale e favorevoli all’intervento, come il Regno Unito e i paesi dell’Europa centro-orientale e i contrari, come Francia, Germania, Belgio, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Aspetti tecnologici
Huang Yi-Long
Christian Daniels
Aspetti tecnologici
Le grandi armi da fuoco
di Huang Yi-Long
Nel tardo periodo Ming (1368-1644), la pressione dei Mancesi [...] erano in ritardo di circa trenta o quarant'anni rispetto all'Europa, la differenza fra quest'ultima e la Cina in tale non soltanto nelle province limitrofe, ma anche nei paesi dell'Est e del Sud-est asiatico. Nella seconda metà del XVII sec., la ...
Leggi Tutto
Referendum
Gianfranco Pasquino
1. Definizione
Il referendum è uno strumento di democrazia diretta per mezzo del quale gli elettori, essenzialmente tutti coloro che hanno già ottenuto il diritto di votare [...] da un referendum svoltosi soltanto nei Länder della Germania dell'Est. Il Belgio ha fatto ricorso a Gallagher, M., Uleri, P.V. (a cura di), The referendum experience in Europe, London 1996.
King, A., Britain says yes. The 1975 referendum on the ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...