Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] sviluppo. Se è fuor di dubbio che le imprese dell'Europa occidentale o degli Stati Uniti nulla hanno da spartire, le rese delle produzioni cerealicole (frumento e riso in particolare) nei contesti di agricoltura contadina dell'Est e del Sudest ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] la propria vita, perché molti dirigenti del Kominform dell'Est europeo erano stati in precedenza eliminati. Egli era di A. Spinelli come indipendente nelle liste del PCI.
Il suo europeismo, che rispondeva ad una sua scelta che fu poi accolta dal ...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] le proprie truppe nelle aree più pericolose del sud e dell’est del Paese.
Simultaneamente, infatti, l’Alleanza era anche paladina di una posizione che intende rafforzare il ruolo dell’Unione dell’Europa Occidentale (Euo) al fine di sviluppare una ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] del menarca è fra i 12 anni e i 12 anni e mezzo. Questa media è inferiore a quella dei paesi dell'Europa centrale e settentrionale e di alcuni paesi dell'Est europeo come Ungheria e Russia (generalmente un po' superiore a 13 anni), analoga a quella ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] stesso, è una testimonianza imprescindibile del travaglio culturale dell'Europadell'inizio del secolo. L'affermazione più volte futurismo, espressionismo, Bologna 1926.
Raynal, M., Qu'est ce que... le cubisme, in ‟Comoedia illustrée", dicembre ...
Leggi Tutto
Sulle tracce dell'identità italiana: somiglianze e differenze tra le regioni
Fabrizio Barca
Emmanuele Pavolini
Carlo Trigilia
Il tema dell’identità italiana e delle sue differenze regionali, specie [...] che la Germania, certamente per la storia delle sue aree dell’Est, presenta addirittura una differenziazione rovesciata, con rispetto alla proprietà (comunque meno diffusa che al Sud d’Europa), anche se l’associazione fra zone più e meno ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] ) China’s Rulers: The Fifth Generation Takes Power (2012-2013), Europe China Research and Advice Network (ECRAN).
G. DYER (2014) The all’integrazione nelle catene produttive manifatturiere dell’Est e Sud-Est asiatico che deriva dalla collaborazione ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] distanza tra paesi ricchi e paesi poveri, tra Nord e Sud del mondo: mentre l'economia dell'Est europeo stenta ad avvicinarsi a quella della restante Europa, la ‛scogliera' economica che divide gli Stati Uniti dal Messico e quella che, attraverso il ...
Leggi Tutto
Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] assai più rapidamente di quelle degli uomini. Ovviamente anche gli altri paesi dell'Europa, delle Americhe e dell'Asia si adeguarono all'esempio delle Democrazie popolari dell'Est europeo, e di conseguenza in tutto il mondo le prestazioni atletiche ...
Leggi Tutto
In Italia il termine multinazionale viene di solito utilizzato per indicare una grande impresa, cioè quella che in inglese è definita corporation: una società di capitali, dotata quindi di personalità [...] evidente che il cosiddetto blocco occidentale, costituito da Stati Uniti, Giappone ed Europa, ha una preminenza assoluta sul mercato (arrotondando, quasi 400 su 500: : soprattutto dopo l’allargamento ai Paesi dell’Est europeo, nei quali la mano d’ ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...