Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] dei programmi sportivi ai disabili. Nei paesi dell'Est europeo era lo Stato a gestire direttamente . - Per la prima volta le Paralimpiadi invernali si svolsero fuori dall'Europa, calamitando l'attenzione e l'interesse di tutto il mondo. Il programma ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] agilità e forza fisica. Il suo pensiero si diffuse in tutta Europa e contribuì alla formazione di un'intera classe di insegnanti. Fra i impegnati nei giochi, diviso fra paesi dell'Est e paesi dell'Ovest europeo.
I sovietici si presentarono molto ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] a uno, due e quattro posti. Fuori dall'Europa e dall'America Settentrionale si notava intanto un accresciuto 1952 la ICF prese atto della nuova situazione politica della Germania e affiliò le nuove federazioni dell'Est e dell'Ovest. Ai Mondiali di ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] dopo che poterono aderirvi (o aderirvi di nuovo) molti dei paesi dell'Europa centrale e praticamente tutti quelli componenti l'ex Unione Sovietica. Il positivo esercitato dai paesi del ‛miracolo' dell'Est asiatico, che sull'apertura e sulla crescita ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] cominciò a diffondersi nell'Europadell'alto medioevo e si fece più intensa e regolare al tempo delle Crociate. Fra il concentrate, nel corso della prima metà del Trecento, nelle zone di San Marco e di Rialto, "que est ubi videbitur honestius et ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] dell’Est europeo, che chiedevano maggiori aiuti per condividere l’accordo dei paesi sviluppati, e della Germania e dell potrebbe non esserci, con la sparizione delle condizioni temperate nell’Europa del Nord: ciononostante, non esistono indicazioni ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] intermedia tra i punti cardinali secondo l'accezione comune in Europa) che rappresentavano i percorsi tra il meridiano e le masāfāt, distanze per antonomasia a est od ovest.
La tavola delle tirfa qui riportata (Tav. V; i valori sono espressi in ...
Leggi Tutto
Baseball
Vincenzo Di Gesù
La storia
Il National pastime
La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] non si interruppe e la pratica del baseball si diffuse soprattutto in Europa e in Asia. Nel 1953, dal 27 al 29 aprile, i numero di squadre, sia per livello tecnico. I paesi dell'Est si erano affacciati con sempre maggior determinazione alla ribalta ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] punto all’ordine del giorno di tutti i governi degli stati membri dell’Europa. È un paradosso: proprio quando, dopo un intenso lavoro a tappe diverse regioni del nord e del sud, così come dell’ovest e dell’est. È un mosaico di popoli che, dopo la fine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] mondo alle aree periferiche e il boom finì per estendersi alle economie che erano rimaste alle soglie dell’industrializzazione in Europa, a Estdell’Elba e nel Sud mediterraneo.
L’economia italiana, che aveva retto alla lunga depressione grazie al ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...