MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] della definitiva affermazione della monarchia assoluta dei Borboni.
All'affermazione in Europadell'assolutismo, con l'edificazione dello politici, vol. II, Torino 1969).
Touraine, A., Qu'est-ce que la démocratie?, Paris 1994.
Tripoli, G., ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] in via di sviluppo, soprattutto nel Sud-Est asiatico e in Oceania. Si calcola che dell'Organizzazione Mondiale della Sanità ci permetteranno di dare un'immagine panoramica della situazione in 22 paesi dell'Europa, dell'America settentrionale e dell ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] le relazioni sociali ha consentito il rinnovamento quasi completo dell'assetto industriale dell'Est. Ora la Grande Germania ha modificato le prospettive dell'Europa e l'intero assetto dell'economia mondiale.
Per meglio comprendere i problemi che ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] regimi comunisti dell’Est europeo permette la ripresa dei contatti con quella parte della cristianità orientale e indirizzi culturali, in Dove va la storiografia monastica in Europa?, Atti del Convegno internazionale (Brescia-Rodengo, 2000), a cura ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] albero tropicale sempreverde indigeno delle Isole delle Spezie dell'Indonesia (Molucche e Indie dell'Est); i chiodi di 6:16,7:16,7. Soltanto nei secoli successivi in Europa la composizione della polvere pirica raggiunse il valore tipico di 73:10:17. ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] , e dalla metà degli anni ottanta i paesi dell'Est (compresa la Cina) si aprono alle multinazionali. La percée industrielle du Tiers Monde, Paris 1987.
Cambridge economic history of Europe, vol. VI, Industrial revolution and after (a cura di H.J ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] 1240, come i più importanti diffusori in tutta Europadell'opus francigenum. A quella data infatti i nuovi de ymagine Virginis in cuius honore hic sumus congregati [...] ista ymago est tota e totaliter Dei" (Meersseman, 1948). La Maestà di Guido ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] fuso fecero sì che in Italia, ma in generale in tutta Europa, i Giochi fossero una manifestazione notturna. Durante i Giochi di , quando la ex Unione Sovietica e la Germania dell'Est ebbero un parco di miniatlete dalle performance straordinarie, ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] molto meno, dal 6,90% al 6,80%).
In Europa sono divenuti capofila di bassissimi tassi di natalità non solo i bassissimo tenore di vita che caratterizza le famiglie dei paesi dell'Est europeo è probabilmente alla radice del record di bassa natalità ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] dice, se partendo da occidente si naviga spinti dal vento dell'est, dopo aver compiuto un numero uguale di stadi si questi continenti, prima la Libia-Africa, quindi l'Europa con le isole del Mediterraneo e dell'Oceano Esterno, infine l'Asia, che fa ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...