Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] di Cerami a correggere la rotta.
Cerami vince due tappe del Giro d'Europa nel 1954. Si era sposato nel 1952 con Claire e nel 1956, dopo Nakano, dieci titoli mondiali consecutivi, e gli sprinters dell'Est. È un'era nuova, crepuscolare. Sulla scena ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] dell'età menfita, tale terminologia è gravemente fuorviante perché sembra dimenticare che lo Stato feudale in Europa con scarsi e poco significativi rapporti con i vicini ‒ soprattutto dell'Est ‒ è però vero anche che a partire dalla XVIII Dinastia, ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] la Grecia. Anche del suo esercito e della sua flotta facevano parte numerosi Greci dell'Est.
A Salamina i comandanti sami si distinsero , Berlin 1995; G.M. Cohen, The Hellenistic Settlements in Europe, the Islands, and Asia Minor, Berkeley 1995; P.M. ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] Alfieri, dans le genre sobre, rigide et nu qu’il s’était imposé, est un véritable chef-d’oeuvre. Figurez-vous un temple du dorique le plus che gli fu proprio, l’Europadell’ultimo Settecento e agli spiriti della classe entro cui restò chiuso, e ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] , il Centro nazionale di Piediluco (Terni) costituisce una struttura remiera tra le più moderne e funzionali d'Europa. Costruito sulla sponda nord-estdell'omonimo lago, occupa un'area di circa 23.500 m2 che comprende spazi destinati ad attrezzature ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] prepotentemente nel panorama dei concorsi di equitazione in Europa solo negli ultimi cento anni, trovando un terreno particolarmente fertile in Germania, Svizzera, Austria, Ungheria e in altri paesi dell'Est europeo.
Il primo Derby di attacchi di ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] tuttavia numerose, soprattutto dal punto di vista della politica sportiva. Occorreva riunificare i movimenti atletici dell'Europadell'Ovest e dell'Est; affrontare il problema della Germania, della Cina Popolare e di Formosa; confrontarsi con ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] (v. Federici, 1979, pp. 564-566).
Particolarmente intense sono divenute le migrazioni intracontinentali Est-Ovest dopo il crollo dei regimi comunisti dell'Europa orientale. In effetti, la caduta del Muro di Berlino ha determinato una forte pressione ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] la Germania. Inoltre i sociologi dei paesi dell'Est e della ex Unione Sovietica sembrano particolarmente ansiosi di è quello dei regni tribali attivamente impegnati nel commercio con l'Europa, come il regno degli Ashanti o il Dahomey. Il commercio ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] dai nuovi regnanti e signori prima d'Italia e poi anche d'Europa, da Ferrante d'Aragona ai Malatesta a Federico da Montefeltro agli distribuzione e uso del patrimonio librario nei paesi dell'Est europeo dopo il crollo (1989) dei regimi comunisti ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...