Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] importanti (profughi, riunificazione della Germania, pace, riarmo, rapporti coi vicini dell'Est) corrisponde, oltre che s'impegni - come hanno tentato di fare il socialismo religioso in Europa e il social Gospel in America - in modo più intensivo e ...
Leggi Tutto
Universita
RRoberto Moscati
di Roberto Moscati
Università
sommario: 1. Università e società. 2. Prevalenza crescente del modello anglosassone. 3. Rapporti tra Stato e istruzione superiore. 4. Il nuovo [...] esterni. Al riguardo si può distinguere un modello europeo (dell'Europa continentale) - che ha visto lo Stato nazionale divenire della fusione tra le due Germanie e dunque dei due sistemi di istruzione, risoltosi in sostanza con l'allargamento a est ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] a sviluppo avanzato. Generalmente, la tendenza negativa si è diffusa in Europa dalla Francia verso altri paesi dell'Europa settentrionale e occidentale per poi spostarsi verso il sud e l'est dove, nel periodo fra le due guerre mondiali, la flessione ...
Leggi Tutto
Politica
Angelo Panebianco
sommario: 1. Che cosa è la politica. 2. Sulla storia dell'idea di politica. 3. La politica oltre lo Stato. 4. La politica come governo. 5. Fine della politica? □ Bibliografia.
1. [...] esempio di Chiesa-Forum. Assai diffusa, per esempio nei regni dell'Europa medievale e post-medievale, è la variante Chiesa-Palazzo. , nonché dei regimi autoritari dell'Est europeo durante la guerra fredda e delle aree extraeuropee, venga condotto in ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] grado non soltanto di leggere, ma anche di registrare digitalmente. Anche in Europa, del resto, si può notare che all'offerta di DVD nei grandi al ristabilirsi delle libertà civili, come mostrano numerosi casi, dai paesi comunisti dell'Est europeo a ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] Ben Johnson e in quello dei velocisti dell'Est. L'hGH favorisce l'aumento della massa muscolare e non è identificabile ai Seul, il britannico Linford Christie, 9,97″, primato d'Europa, ebbe l'argento. Era risultato positivo anche lui alla ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] lì dove si affrontava il problema della supremazia o dell'equilibrio delle potenze in Europa, la Sede apostolica fu tenuta lontana . L'azione di C. X in favore della Polonia e dell'Est europeo minacciato dai Turchi è testimoniata dalle collezioni ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] Chiesa cattolica lungo il corso della seconda guerra mondiale, iniziata nel cuore dell’Europa, costellata di violenze efferate, canale con i Paesi dell’Est europeo, sul piano dottrinale e disciplinare accentuò i toni dell’intransigenza, rivolti in ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] ), quella dell'Est (marxista) e quella del Sud (terzomondista). Dopo il crollo dei sistemi comunisti si può ritenere che ormai sopravviva solo la prima di esse e che non vi sia più posto per altre: lo dimostra il fatto che sia nell'Europa centrale e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XV, papa
Wolfgang Huschner
Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] la loro terra, che si estendeva a Nord fino al mar Baltico, a Est fino alle regioni abitate dai Pruzi e dai Russi, a Sud fino a Mille, in La conversione al cristianesimo nell'Europadell'Alto Medioevo. Atti della XIV Settimana di studio del Centro di ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...