Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] , si cominciarono a formare nella Persia di nord-est quelle autonome dinastie periferiche con cui iniziò lo sfaldamento di corte, generando una letteratura vicina agli avvenimenti dell’I. e dell’Europa. Si affermò il gusto per la rievocazione storica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] diritti palestinesi su Gerusalemme Est.
Sul piano interno proseguì . Suleiman, turco; G. Alief, russo), oltre che della nascita di scuole e istituti culturali (l’italiano A. estero (Iraq, Siria, Turchia, Pakistan, Europa, USA, Russia). Tra i pittori, ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] con inverni assai freddi, che tuttavia diminuiscono di rigore da ovest verso est con l'abbassarsi del rilievo. Lubiana (m. 289) ha in del Danubio (Prekomurje, mm. 800). La flora è quella dell'Europa centrale con boschi di abeti, pini, faggi e sui ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] separa queste colline della Serbia occidentale dalla larga valle della Morava, la quale scorre da ovest a est, modellata nei narodi prema Turcima u prvoj polovini XV. veka (L'Europa occidentale e le nazioni balcaniche di fronte ai Turchi nella prima ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Si parla sempre più spesso di 'globalizzazione dell'economia mondiale' come risultato dei processi d'integrazione internazionale iniziati nel secolo 19°, temporaneamente [...] la quota di esportazioni di America Settentrionale, Europa e Giappone sul totale delle esportazioni mondiali è passata dal 61% nel 1948 e paesi; la crisi dei mercati del Sud-Est asiatico dell'autunno 1997-inverno 1998 rischia di mettere in ginocchio ...
Leggi Tutto
MUSICA (XXIV, p. 124; App. II, 11, p. 372)
Alberto PIRONTI
Il fenomeno musicale più rilevante degli anni seguìti alla fine della seconda guerra mondiale è il sempre crescente affermarsi ed estendersi [...] (1955), al balletto Agon (1957), ai Threni id est Lamentatio Ieremiae prophetae (1958), ai Movements per pianoforte e opere di Gian Carlo Menotti, delle quali non sono mancati parecchi tentativi di imitazione in Europa e in America.
Dei musicisti ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] sviluppo nell'Asia del Sud-Est, e nei diversi rami: per es., l'industria dell'auto è più avanzata rispetto di formazione e apprendimento, in La formazione delle risorse umane. Una sfida per le "regioni-motore" d'Europa, a cura di M. Regini, Bologna ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] photographique (1945), e al sottotitolo del primo volume della sua opera Qu'est-ce que le cinéma? (1958-1962; trad. ma ormai abituato a girare in Europa.
Nei Paesi africani risulta intatta la vitalità delle opere del regista burkinabé I. Ouedraogo ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] archeologi ritenevano che le conoscenze metallurgiche dei popoli del Sud-Est asiatico derivassero dall'India e dalla Cina. Lo studio ma mentre alcune piante, specie del Nord dell'America e dell'Europa, formano composti a 3 atomi di carbonio, ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] gravezze, s. 2ª, I, t. i; Bilanci, II e III; G. Luzzatto, I prestiti della Repubblica di Venezia, ibid., s. 3ª, I, p. i; R. Cessi, Problemi monetari veneziani nel 1929 dall'Istituto di studî sud-estEuropa di Bucarest, per compiere ricerche di storia ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...