INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA.
Massimo Tiberi
– Produzione e mercati. La trasformazione dei gruppi. Le vetture. La tecnica. Bibliografia.
Trasformazioni profonde hanno segnato il settore dell’i. a. negli [...] del 2005, per risalire a quei livelli soltanto nel 2014. In Europa, il mercato valeva 21 milioni di unità nel 2005 e, dopo i nuovi facoltosi clienti dell’Est europeo o dell’Asia hanno favorito il grande incremento produttivo delle vetture di lusso, ...
Leggi Tutto
S'intende con questo nome la rivoluzione che, nel febbraio 1848, rovesciò in Francia la dinastia degli Orléans e proclamò la seconda repubblica. Fu la prima rivoluzione socialista nel senso moderno della [...] agitando l'Italia e gran parte dell'Europa centrale. Causa ultima dello scoppio rivoluzionario fu l'irriducibile opposizione il mattino del 23 la sommossa cominciò nei quartieri operai dell'est di Parigi, e si allargò rapidamente verso i quartieri ...
Leggi Tutto
. La maggior parte delle popolazioni dell'Africa settentrionale (dalla costa al Sūdān) e orientale (dall'Egitto all'Etiopia e Somalia) appaiono collegate da nessi etnici e linguistici e sono state raggruppate [...] in varî gradi di miscela nell'Africa del Nord e dell'Est, e anche a quelle sue occasionali e attenuate apparizioni dell'elemento camitico aborigeno con una razza dolicocefala bionda e con una razza brachicefalica venute dall'Europa attraverso ...
Leggi Tutto
. Nell'uso più corretto, la parola armata indica un numero determinato di navi da guerra (v. marina da guerra); si trova anche adoperata, per influsso del francese e poi della terminologia ufficiale dell'esercito [...] si frazionò in tre armate (1ª armata dell'ovest: Barclay de Tolly; 2ª armata dell'est: Bagration; armata di riserva: Tomašov).
Nella eserciti esistono le cosiddette ispezioni d'armata.
In Europa solo l'esercito iugoslavo è organizzato fin dal tempo ...
Leggi Tutto
. Chi fabbrica canestri, ceste, panieri e altri oggetti di arredamento o d'uso con materie vegetali da intreccio, come vimini, giunchi, canne, ecc. Si tratta in genere di una piccola industria rurale diffusa [...] diffusa fuori d'Italia. In Francia, nelle regioni paludose dell'est dove i vimini abbondano e a Parigi, centro di pregevolissimi per finezza, originalità e gusto di colorazione. Rinomati e imitati in Europa i mobili di bambù della Cina e del Giappone. ...
Leggi Tutto
Nome assegnato, nell'Europa orientale, a una provincia governata da un bano. Il più noto è il banato di Timişoara, quadrilatero limitato dal Mureş, dal Tibisco, dal Danubio e dagli alti massicci dei Carpazî, [...] del Banato sono assai diversi nella pianura, nelle regioni montuose a ovest del corridoio di Caransebeş, e nelle alte montagne dell'est. Nella pianura predominano i cereali (frumento e granturco), e vi si coltivano anche piante più delicate, come il ...
Leggi Tutto
TRANSTRÖMER, Tomas
Cecilia Causin
Poeta e scrittore svedese, nato a Stoccolma il 15 aprile 1931 e ivi morto il 26 marzo 2015. La sua principale forma espressiva è sempre stata la poesia grazie alla [...] e suoni);Stigar (1973, Percorsi); Östersjöar (1974, Lago dell’Est); Sanningsbarriären (1978, Un muro di verità); Det vilda torget in Europa, composta prevalentemente di haiku, forma poetica della tradizione giapponese, manifesto esplicito della sua ...
Leggi Tutto
Scrittore brasiliano; durante la sua forzata permanenza in Europa e specialmente nei paesi dell'Est, dato l'esilio politico a cui l'aveva costretto il governo Dutra come parlamentare comunista (il partito [...] e generosa mulatta di Bahia rievoca la città qual era nei primi anni del secolo, con tutti i colori e i sapori della belle époque. Seguì nel 1961 Os velkos marinheiros (trad. it. Milano 1963) serie di racconti lunghi, che contiene il capolavoro di A ...
Leggi Tutto
Città della Francia nel dipartimento della Côte-d'Or, situata sull'alta Senna a 221 m. s. m., in posizione molto pittoresca. Nel 1926 aveva 4462 ab.; è importante centro ferroviario (un ramo ferroviario [...] dell'Est, per la quale attraverso Troyes comunica con Parigi) ed è unita da una linea tranviaria a Digione. Possiede parecchie industrie (del ferro, della e disinteressarsi inoltre del futuro ordinamento dell'Europa. Era una capitolazione alla quale ...
Leggi Tutto
SANTANDER, Francisco de Paula
José A. de Luna
Presidente della Nuova Granata, nato a Rosario de Cúcuta nel 1792, morto il 5 maggio 1842. All'inizio del movimento per l'indipendenza (1810), fu nominato [...] delle forze del Nord, nel 1814 mise in rotta i capi spagnoli Matute e Casas a San Faustino. Nominato capo dell'esercito dell'Est . Essendogli stata commutata la pena in quella dell'esilio, s'imbarcò per l'Europa dove rimase circa tre anni. Alcuni mesi ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...