(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] ha aperto sbocchi impensati alla cooperazione con i paesi dell'Est. Il 25 giugno 1988 una ''Dichiarazione congiunta CEE-COMECON'' aveva fissato il quadro generale dei rapporti fra le ''due Europe'' e aperto la strada ai negoziati per accordi ...
Leggi Tutto
(III, p. 2; App. I, p. 112; App. II, I, p. 163)
La produzione di a., che nel 1960 raggiungeva appena i 10 milioni di t/a, ha successivamente preso a salire rapidamente, raggiungendo in questi ultimi anni [...] produzione mondiale di a. sono passati a darne il 33%, nei paesi dell'Est europeo la produzione è salita dal 24 al 30%, in Africa dall'1 al 2%; contemporaneamente Europa occ. e America del Nord, i maggiori produttori del passato, sono fortemente ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] locali (per es., ad altri processi di eversione della democrazia in Europa, dal Baltico ai Balcani, non si accompagnò una del consenso. Un quadro simile presentavano gli altri Paesi dell'Est, nei quali l'edificazione di nuovi ordinamenti economici e ...
Leggi Tutto
Negli anni successivi all'ultimo conflitto mondiale il problema dell'a. ha assunto una rilevante importanza ed è stato oggetto di particolare attenzione sotto i più svariati aspetti, da quello medico-scientifico [...] negli anni indicati:
In queste tabelle non compaiono i paesi dell'Est europeo, ma è noto che anche quelle popolazioni sono 'Italia di ben 13,18 litri. Valori simili si registrano nel 1968: Europa 7,20, SUA 9,91 e Italia 15,23. Negli ultimi decenni si ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] Mar Nero fino al Don è un grande impero dei Goti dell'ovest e di quelli dell'est, Visigoti e Ostrogoti. E, in mezzo a questi o degli Unni, che si dicevano Magiari e dagli abitatori dell'Europa furono detti Ungari. Nuove genti, che premevano dall' ...
Leggi Tutto
Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] quanto accade in altri Paesi europei, soprattutto in quelli dell'Est, dove questa tecnica è praticata dagli artisti stessi. Questa particolare forma d'arte, nata negli anni Sessanta nell'Europa settentrionale e negli Stati Uniti, chiamata Fiber Art o ...
Leggi Tutto
Arte. Manifesta. Monumenta. Bibliografia. Sitografia. Documenta. Bibliografia. Architettura
Arte di Stefania Zuliani. – A partire dall’ultimo scorcio del Novecento, le b., caratterizzate innanzitutto dalla [...] in The Manifesta decade, 2005, p. 21) – hanno avvio, in Europa, ma anche in Asia e nelle Americhe, numerosissime b. tra le città di provincia in rovina al confine con la Germania dell’Est, era il luogo esemplare da cui poteva rinascere la fenice ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] la produzione di fertilizzanti) e il metalmeccanico.
Bibl.: G. Chabot, L'Europe du nord et du nord-ouest, Parigi 1958; A. Somme, A blocchi e per lo sviluppo del dialogo con i paesi dell'Est europeo), la nuova coalizione, che resse le sorti del ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] importanti: il canale dell'Est, tra la Mosa, la Mosella e la Saona; il canale laterale della Mosella tra Fronard e delle due lingue e mostrano con evidenza il primo differenziarsi, nel corpo dell'impero carolingio, di due gruppi nazionali dell'Europa ...
Leggi Tutto
Stato del Brasile, che per area (circa 1.900.000 kmq.: poco meno di un quarto dell'area totale) è al primo posto, e per popolazione (circa 400.000 abitanti: poco meno di un decimo della popolazione totale) [...] influsso del vento dell'est che risale l'ampia valle fluviale, cimoè nel basso Amazzoni, il periodo delle piogge oscilla generalmente più di 62.000 straniere), è collegata da linee regolari all'Europa solo dal 1877: tre anni dopo che è approdato al ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...