VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] , riallacciando rapporti diplomatici con le nazioni dell'Est europeo e associandosi, nell'America Meridionale, Arte Nacional. Sono sue El Tríptico de Bolívar, da lui portato dall'Europa nel 1911, El Milagro, La Fiesta bretona, La Fiesta de San Genaro ...
Leggi Tutto
. Si designa con questo nome una vettura ferroviaria che contiene in sé l'apparato motore.
La comparsa dell'automotrice ferroviaria, se si eccettuano alcune applicazioni fatte in epoca remota a casi particolari, [...] rapida tedesca fu messa in servizio (la prima in Europa) sulla linea Berlino-Amburgo il 15 maggio 1933. Essa deriva dalla trasformazione di una automotrice Charentaise della Compagnia dell'Est. Originariamente era equipaggiata con un motore ...
Leggi Tutto
È sempre vivamente attuale l'utilità della regolazione dei corsi d'acqua per svariato genere di impieghi di questa (produzione di energia, irrigazione, alimentazione potabile), per cui la realizzazione [...] grande altezza e di notevole volume.
Grande sviluppo in Europa ha avuto il tipo a gravità alleggerita, costituito in l'attività costruttiva nel campo delle dighe nei paesi non sopra ricordati, salvo nei paesi dell'Est europeo e nella Cina comunista ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] cosmopolitico, quale non l'aveva allora alcun'altra città d'Europa. Il numero degli abitanti si moltiplica con rapidità del tutto 1669 fu sepolto Rembrandt. Meno importante è la Chiesa dell'est (Oosterkerk), compiuta nel 1671, secondo il progetto di ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] , come la NATO battezzò l'ultimo prodotto dell'Est, e che sarebbe in grado di mettere 50 t e i pesanti oltre le 50 t. I criteri dei paesi dell'Europa orientale non differivano granché. Così gli Statunitensi presentarono vari modelli: M41 Walker ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] di rassicurare i Paesi del Sud-Est asiatico circa il loro timore di non poter a lungo reggere alla competizione con la C.; oppure sforzandosi di allargare la cooperazione con l'Europa attraverso lo strumento dell'Asia-Europe Meeting (ASEM, creato nel ...
Leggi Tutto
La rivoluzione costituzionale dei Giovani Turchi (1908), l'annessione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria (1909), la guerra italo-turca per la Libia (1911) sono il prologo dell'ultimo [...] anch'essa a raccogliere nelle provincie d'Europa, e specialmente in Tracia, circa 200. dello Struma, le piccole armate della Tessaglia e dell'Epiro e le forze del sangiaccato di Novi Bazar e dell'Albania settentrionale. Il gruppo di armate dell'est ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] sospese gli aiuti militari ed economici, e l'A., perso ogni riferimento a Est, s'impegnò a uscire dall'isolamento migliorando le sue relazioni sia con i paesi dell'Europa occidentale, come aveva già fatto nel 1961 dopo la crisi con l'Unione Sovietica ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] .s. non può che fondarsi sulla volontà politica".
Al di là delle critiche che sono state rivolte all'enunciato e al modo di perseguire un dimensioni.
Un discorso analogo deve valere per l'Europa centrale e dell'Est, e per l'ex Unione Sovietica, ove l ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] , il Wildhorn, il Wildstrubel, limitati tutti all'ovest dallo Stockhorn e all'est dallo Schrattenfluh, e si distendono i maggiori ghiacciai dell'Europa, come quelli dell'Eiger, del Mönch, del Finsteraarhorn, ecc. L'altipiano per la sua posizione ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...