. Sigla dall'inglese Co(uncil for) M(utual) Econ(omic Aid), in russo Sovet Ekonomičeskoj Vzajmopomošči (SEV), istituito a Mosca nel gennaio 1949 tra Unione Sovietica, Polonia, Cecoslovacchia, Ungheria, [...] fatto esteso l'influenza americana in Europa orientale, isolando l'URSS. La costituzione dell'OECE, dunque, agì come 1, 1976; C. Seranne, F. Lemoine, L'intégration économique à l'Est: le CAEM, in Notes et études documentaires, 8 marzo 1976, nn. ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] . F.R. Fries (n. 1935), anche lui dell'Est, poco prima di essere travolto dalla polemica scatenata dalle sue in Italia da un successo che si è subito riverberato nel resto dell'Europa e in America. Costruiti su storie esili, su immagini banali e ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] della Sierra, opportunamente terrazzati; il raccolto delle foglie, che vengono poi in gran parte esportate in Europa per l'estrazione della sud e dell'est opposero una resistenza irriducibile alle armi peruviane; così i Chiriguano della pianura ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] ad es., che pure conta un minor numero di ovini dell'Europa, produce molto maggiori quantitativi di lana. Inoltre i dati danneggiò enormemente i centri lanieri del nord e dell'est; le ricostruzioni del dopoguerra fecero nuovamente rifiorire e ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] quanto più spontaneo, da parte della nuova Europadell'Italia. L'Europa aveva abbandonato l'astratto cosmopolitismo Vittorio Emanuele guadagnarono spazio dinnanzi a Palestro in direzione di sud-est.
Le mosse ordinate, come s'è detto, dai comandanti ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] , sono stati per lungo tempo all'avanguardia in Europa, in particolare in Gran Bretagna e Germania, operando direttamente o attraverso licenziatari; parallelamente nell'URSS e nei paesi dell'Est si è avuto un intenso sviluppo di sistemi analoghi ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] lato della grondaia, come è della maggior parte delle case dell'Europa, dell'India, dell'Asia orientale e della stessa , abitate di giorno, sono disposte a preferenza verso l'est e sud-est, gli ambienti di servizio a nord, gli ambienti di ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] superbum e l'Ang. sesquipedale, molto apprezzate in Europa perché fioriscono in stagione diversa da quelle del Brasile , contano per più di un milione e quelli della regione costiera dell'est per 400.000 all'incirca.
La popolazione di Madagascar ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] dell'Est (per es., Albania, ex Iugoslavia, Russia), che vogliono conquistare il controllo delle zone periferiche delle curdi e turchi che riforniscono i principali mercati dell'Europa occidentale con eroina prodotta in Afghānistān, Pakistan e ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] i nuovi grandi progetti nazionali; quello dei paesi dell'Est, con l'inevitabile riferimento all'architettura stalinista; da comuni denominatori come la Biennale dei giovani artisti dell'Europa e del Mediterraneo, inaugurata a Barcellona nel 1985 e ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...