Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] utilizzazione di sottoprodotti, che è comune anche all'Europa, aggiungono la valorizzazione di parti scadenti e di era limitato ai quartieri occidentali, mentre i quartieri poveri dell'est consumavano tagli scadenti, a prezzi poco inferiori.
Quanto ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] in Asia del Sud e dell'Est, mentre in Africa subsahariana vi è il più alto tasso di crescita della povertà (tab. 1); 4 . in Italia, come in Europa, si presenta oggi direttamente correlata alle trasformazioni della struttura produttiva e del sistema ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] la Lotaringia, il Lussemburgo vi fu compreso: ed ebbe anch'esso un'arte ottoniana, sottoposta alle influenze del sud e dell'est, della Lombardia e del Reno, detta per la posizione geografica reno-mosana. Ebbero una certa importanza per la scuola d ...
Leggi Tutto
Regia
Teatro
di Antonio Audino
Il termine regia continua a essere centrale nella riflessione contemporanea sul teatro. Per quanto di recente acquisizione (e, peraltro, di uso esclusivamente italiano), [...] di vista appaiono straordinari i risultati delle grandi compagnie tedesche e di quelle dell'Est europeo.
Il segno più autonomo la r. verso una pratica manierista e citazionista. Parallelamente in Europa, autori come R.W. Fassbinder e W. Wenders, e ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II 11, p. 453; III, 11, p. 301)
Enrico Medici
Dal 10 al 24 ottobre 1964 è stata disputata a Tokyo la XVIII edizione delle Olimpiadi con la partecipazione di 5546 atleti [...] ha ripetuto l'impresa di B. Morrow del 1956, e con la tedesca dell'Est R. Stecher Meisser unica europea dopo F. Blankers Koen a vincere le due gare veloci, l'Europa ha trovato i suoi nuovi grandi protagonisti. In campo maschile sono stati migliorati ...
Leggi Tutto
LEGNO
Guglielmo Giordano
(XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978)
Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] (Austria, Scandinavia, ex URSS e altri paesi dell'Europa orientale) non ha fatto registrare variazioni sostanziali, seguono in misura assai minore Austria, Svizzera e paesi dell'Est.
Per i legnami tropicali (pressoché esclusivamente Latifoglie) il ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, ARMI
Carlo Avogadro
. Ordigni esplosivi nei quali l'energia è prodotta da reazioni nucleari di scissione (v. bomba atomica, App. II,1, p. 428) o di fusione. Tale energia è comunemente espressa [...] degli Esteri della Polonia, A. Rapacki, proponeva all'Assemblea Generale dell'ONU che in una zona dell'Europa centrale ( fu presentato al "comitato dei 18" (rappresentanti delle 5 nazioni occidentali, 5 dell'Est e 8 non impegnate che dal 1961 si ...
Leggi Tutto
MEDIEVALE L'a. m. si può intendere come raccolta di informazioni mediante il recupero sistematico di testinianze materiali della cultura successiva all'epoca classica: principale metodo di recupero è lo [...] l'attacco dei Mongoli. Fra le ricerche sugli Slavi dell'Est e i loro vicini (la documentazione archeologica è molto disuguale 'installa la nobiltà feudale al seguito dei príncipi di Mosca.
In Europa occidentale il paese in cui l'a. m. ha più lunghe ...
Leggi Tutto
(v. ballo, V, p. 989; App. II, I, p. 352; balletto, App. IV, I, p. 224)
Nella danza come arte del movimento, quindi nell'accezione più ampia ed estesa della parola rispetto al termine b. (che è solo una [...] anni Ottanta hanno visto spostarsi dall'America all'Europa interessi e creatività della danza contemporanea. Il grande referente è P. e consapevolezza del fenomeno danza moderna. I paesi dell'Est, come l'Unione Sovietica, sono rimasti per lungo ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] compresa. Furono assenti tuttavia i paesi dell'Est europeo (con l'eccezione della Iugoslavia, che figurava in quanto
Il collasso del ''socialismo reale'' in Europa orientale nel corso del 1989 e la rinuncia dell'URSS a difendere il suo ''impero'' ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...