La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] con l'URSS, con quelle poste dall'evoluzione delle relazioni economiche con l'Europa occidentale.
La crisi politica che investì la F indipendenti. Nel quadro dei buoni rapporti con i paesi dell'Est il leader cecoslovacco Husák fu invitato nel 1974 a ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] I,1, de iust. et iure,1,2)- "ius publicum est quod ad statum rei romanae spectat, privatum quod ad singulorum utilitatem". faceva capo alle supreme autorità dell'imperatore e del pontefice. La formazione in Europa di stati indipendenti dall'impero ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] a questo consiglio le quattro grandi commissioni economiche regionali: per l'Europa (ECE), per l'Asia e l'Estremo Oriente (ECAFE), per del contrasto fra i due cosiddetti "blocchi" dell'Est e dell'Ovest. Questo contrasto è ciò che determina in ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] al tempo di Filippo il Bello, specialmente nel nord-est e nel sud una popolazione assai rilevante. È probabilmente esagerata quindi come, considerata a lunghissimi intervalli, la popolazione dell'Europa occidentale fra il principio del sec. XIV e la ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] fedele la maggioranza della popolazione.
Il tenore di vita si mantiene sui livelli dei paesi più evoluti dell'Europa occidentale (il questa App.).
Bibl.: J. M. Montias, Riforme in Cecoslovacchia, in L'Est, 1966, n. 2, pp. 1-20; Survey, 1966, n. 59 ...
Leggi Tutto
Una valutazione al gennaio 1936 ne fa ammontare la popolazione (p. 200) a 12.374.000 ab., cioè 4,7 per kmq. Nella tabella che segue è data la popolazione assoluta e relativa delle province e dei territorî [...] gestita dalla compagnia Pan-American Argentina; Argentina-Costa Est degli Stati Uniti d'America, gestita dalla Pan moderata della concordancia manifestò la propria importanza, Uriburu desistette dalla candidatura presidenziale (egli venne in Europa e ...
Leggi Tutto
LONDRA (XXI, p. 448) - Architettura e urbanistica
Pia Pascalino
I problemi della ricostruzione postbellica non colsero di sorpresa le autorità inglesi e gli organi competenti. Con un notevole vantaggio [...] su oltre 500 architetti, costituì una delle più grandi "agenzie" di progettazione d'Europa. Un altro intervento esemplare degli in questi ultimi anni molti punti irrisolti. La zona sud-estdell'isola, cioè quella intorno a L., continua a costituire ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] all'Asia di sud-est. Le dimensioni dell'ecumene calcola Tolomeo in 40.000 stadî nel senso della latitudine (circa 80 del XVI, allargarono rapidamente e smisuratamente agli occhi dell'Europa attonita l'orizzonte del mondo conosciuto, quanto mai per ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] dell'Est. Vedi tav. f. t.
Bibl.: Enciclopedie: Nuove conoscenze e prospettive del mondo dell'arte, Supplemento e aggiornamento dell'Enciclopedia Universale dell quadro si colloca anche lo sviluppo, in Europa e negli Stati Uniti, di biblioteche ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] la flora artica della Groenlandia, la flora artica del nord dell'Europa e la flora dell'Europa centrale, della regione baltica: tre per ciascun distretto dai godar del Sud, dell'Ovest e dell'Est, in modo che ogni distretto avesse 12 rappresentanti. ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...