L'e. sembrava prosperare all'inizio del 21° sec., ma gli entusiasmi suscitati dall'introduzione dell'euro, nonché dall'ampliamento della Unione Europea (UE) a Est e a Sud, hanno ceduto ben presto il passo [...] di Dublino di convocare una Conferenza intergovernativa che preparasse l'unione politica dell'Europa. Bisognava rafforzare la CEE per permetterle di accogliere i Paesi dell'Est che stavano per uscire dalla glaciazione comunista. Era un'intuizione che ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] qualità dei servizi pubblici, l’immigrazione innescata proprio dall’apertura delle frontiere dell’EstEuropa. Anche le ‘nuove guerre’, come quella che investe il territorio della ex Jugoslavia, entrano nell’agenda civica. Riprende anche, seppure in ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane nella geografia economica europea
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] molte regioni del Mezzogiorno sono su livelli pari alle regioni portoghesi e greche, e a molte dell’Est; più indietro rispetto alle capitali dell’Europa orientale.
Di fondamentale importanza è il confronto fra regioni italiane ed europee se si scinde ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] 120.000 rifugiati e richiedenti asilo da Grecia e ltalia verso gli altri paesi europei, inclusi i paesi dell'estEuropa, la cui ferma opposizione ad accogliere i migranti è stata superata solamente a fine ottobre dopo ulteriori negoziazioni.
Lo ...
Leggi Tutto
Handball
Daniele Poto
La nascita dell'handball moderno
Volendo rintracciarne gli antecedenti storici si può osservare che la pallamano o handball, secondo il termine anglosassone oggi divenuto di uso [...] con 15 squadre partecipanti sulle 22 totali. Quando fu reintrodotto alle Olimpiadi questo sport fece registrare la prevalenza dei paesi dell'EstEuropa che vantavano un alto grado di promozione a livello scolastico. Non a caso ai Giochi del 1972 si ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Seul 1988
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XXIV
Data: 17 settembre-2 ottobre
Nazioni partecipanti: 159
Numero atleti: 8391 (6197 uomini, 2194 donne)
Numero atleti italiani: 255 (213 [...] nel suo lavoro contribuì in maniera determinante il cambiamento che, nel frattempo, andava profilandosi nei paesi dell'EstEuropa e, in particolare, in Unione Sovietica. Michail Gorbaciov era, infatti, diventato segretario generale del Partito ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Barcellona 1992
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade XXV
Data: 25 luglio-9 agosto
Nazioni partecipanti: 169
Numero atleti: 9356 (6652 uomini, 2704 donne)
Numero atleti italiani: 318 (240 [...] era accaduto ad Albertville, poterono ascoltare l'inno e veder sventolare la bandiera della loro repubblica di appartenenza.
Il cambiamento politico dell'EstEuropa era completato dalla Iugoslavia, a sua volta in dissoluzione. La Slovenia era stata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rottura dell’unità della cristianità occidentale a opera di Lutero e Calvino apre [...] decide di emigrare anche lui prima in Svizzera e poi in Polonia. Le regioni dell’EstEuropa hanno visto in questi anni il diffondersi delle idee antitrinitarie, grazie soprattutto all’opera infaticabile di predicazione di un altro italiano Giorgio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento si è intensificata l’azione di sorveglianza sanitaria internazionale, [...] Foundation. Istituita nel 1913, la Divisione Sanitaria progetta, finanzia e coordina interventi nei Paesi del Sud e dell’EstEuropa, in America Latina e in Asia. Le attività riguardano innanzitutto la ricerca sanitaria di base, in particolare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il folk music revival è stato in Europa un fenomeno complesso che ha attraversato tutto [...] a tentativi di controllare dall’alto le espressioni artistiche popolari (come nell’Italia fascista o nei Paesi dell’EstEuropa successivamente alla seconda guerra mondiale) e, nella seconda metà del secolo, alla ricerca nel folklore musicale di ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...