totalitarismo
Simona Forti
Il totale controllo politico della società
Con il termine totalitarismo ci si riferisce a quei regimi che, soprattutto nel periodo tra le due guerre mondiali, organizzarono [...] poteva sfuggire al loro controllo. Il nazionalsocialismo in Germania, lo stalinismo in Unione Sovietica e nei paesi dell’Europadell’Est, il maoismo in Cina e per molti aspetti il fascismo in Italia sono gli esempi più significativi
Eliminare ...
Leggi Tutto
Sachs, Jeffrey
Economista statunitense (n. Detroit 1954). Laureatosi alla Harvard University (1976), dove ha conseguito il PhD e insegnato sino al 2002, è poi passato alla Columbia University, divenendo [...] allo sviluppo economico. Dalla fine degli anni 1980 ha elaborato piani di sviluppo e riforme a favore di vari Paesi dell’Europadell’Est, dell’Asia e dell’Africa. Tra le opere: Economics for a crowded planet (2008) e The price of civilization (2011). ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] , Niginho
Dinamo Kiev
La Dinamo Kiev ha rappresentato negli ultimi quarant'anni di storia del calcio la massima espressione dell'Europadell'Est. Nel 1975, con Oleg Blokhin, secondo Pallone d'oro sovietico dopo Lev Jascin, la Dinamo ha conquistato la ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] torneo un piccolo ciclo di 'matricole'. A inaugurare la serie, nel 1986, furono i romeni della Steaua (Stella) Bucarest, la prima squadra dell'Europadell'Est riuscita a salire sul trono continentale dei club.
L'Italia partecipava con due squadre, la ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] ″, il record olimpico e americano. Non riuscì mai più, però, a migliorarsi. A Seul 1988 dovette arrendersi alle atlete dell'Europadell'Est e giunse quarta. Vinse l'ucraina Olga Bryzgina in 48,65″ davanti alla tedesca orientale Romy Müller e alla ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] II – con l’aiuto di Ronald Reagan – fece crollare il muro di Berlino e pose fine al governo comunista nell’Europadell’Est»147. Wojtyła e Reagan furono in effetti partecipi di questi fatti, non spettatori. Ma se il metodo scientifico in generale e ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] storia del movimento studentesco che l’ha contestata. Nel 1976 la sua mostra sul dissenso in Europadell’Est ha avuto 692.000 visitatori. Questo va contestualizzato nello sviluppo di quella che è stata chiamata l’«industria culturale». Oggi la città ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] Nordwig che vinse il titolo a 5,50 m, primo campione olimpico non americano.
Da allora l'Europa, in particolare l'Europadell'Est, dominò questa specialità, soprattutto per merito del sovietico Sergey Bubka, per sei volte consecutive campione del ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] Age Building Techniques at Flag Fen, Peterborough, England, in WorldA, XXI, 1989-90, pp. 425-434.
Europadell'Est: B. Brukner, Ein Beitrag zur Formierung der neolithischen und äneolitischen Siedlungen in jugoslawischen Donaugebiet, in Palast und ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] laboratori artigianali del Sud, a lungo bacino di manodopera qualificata a basso costo, prima di essere sostituiti dall’Europadell’Est e successivamente dai Paesi in via di sviluppo o dalla Cina. Nel sistema italiano, caratterizzato dalla creatività ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...